Il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) e il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) comunicano che l’indagine ambientale avviata a seguito del focolaio di Coronavirus all’interno della scuola media di Morbio Inferiore ha rilevato a oggi, su oltre 460 persone testate, altri 25 casi positivi, di cui 11 verosimilmente riconducibili alla variante inglese del virus. L’Ufficio del medico cantonale, d’intesa con il DECS, domenica ha posto in quarantena allievi e docenti della scuola media di Morbio Inferiore dopo aver ricevuto conferma di due casi di variante inglese sui 13 constatati dalla riapertura della scuola dopo le vacanze di Natale.
Le persone poste in quarantena sono state invitate a sottoporsi a un test di depistaggio gratuito e volontario: l’adesione a questa iniziativa è stata molto buona, con oltre l’80% degli interessati che si sono sottoposti a striscio già solo al checkpoint di Mendrisio. I risultati di questi test permettono di avere una visione più chiara della diffusione del virus nell’istituto. Sono a oggi 25 i casi positivi emersi (poco sopra il 5%), di cui 11 con forte sospetto di mutazione britannica del virus. Si ricorda che per una conferma definitiva è necessario il sequenziamento del campione in fase di analisi, mentre per un’indicazione attendibile è sufficiente il test PCR specifico svolto in questi giorni dai laboratori interessati.
Complessivamente, dal 7 gennaio a oggi i casi positivi fra allievi e docenti della scuola media di Morbio sono quindi 39. I contatti stretti dei 39 casi sono stati posti in quarantena dal servizio di contact tracing, che ha proposto loro di sottoporsi a un test nei prossimi giorni. In considerazione dell’estensione del focolaio, e già comprovato il legame epidemiologico con il focolaio della casa per anziani di Balerna, l’Ufficio del medico cantonale ha deciso di estendere ulteriormente l’indagine ambientale in corso. L’autorità invita pertanto a sottoporsi a un test - da domani a domenica - tutte le persone che non sono già state poste in quarantena e che ritengono di aver avuto un contatto con chi è interessato dai focolai in questione: parenti dei residenti