Mondo, 15 gennaio 2021

Dimissioni in blocco del governo olandese per uno scandalo di assegni familiari

Il governo olandese guidato dal primo ministro Mark Rutte (nella foto) si è dimesso in blocco venerdì, riportano i media olandesi, a causa di uno scandalo in cui migliaia di famiglie sono state falsamente accusate di frode per una questione di assegni familiari.

Migliaia di famiglie sono state falsamente accusate di frode agli assegni familiari prima di essere costrette a rimborsarli, il che ha fatto precipitare alcuni di loro in gravi problemi finanziari. Inoltre, molte famiglie sono state sottoposte a una "profilazione etnica" sulla base della loro doppia nazionalità.

I quattro partiti di centro-destra al potere si erano incontrati in precedenza per discutere di un'eventuale dimissione, mentre Mark Rutte, primo ministro dal 2010 e uno dei capi di stato europei in carica da più tempo, aveva precedentemente annunciato che si sarebbe candidato per un quarto mandato.

Un rapporto d'inchiesta parlamentare pubblicato a dicembre ha rilevato che i funzionari pubblici hanno bloccato le indennità di migliaia di famiglie accusate ingiustamente di frode tra il 2013 e il 2019, prima di costringerle a restituire retroattivamente quelle ricevute per diversi anni, in alcuni casi decine di migliaia di euro.

Politici di alto rango, tra cui diversi ministri in carica, sono accusati di aver chiuso un occhio su disfunzioni di cui erano a conoscenza.

Rutte si era precedentemente opposto
alle dimissioni della sua coalizione, sostenendo che il Paese ha bisogno di un governo unito per combattere il nuovo coronavirus.

Martedì aveva aggiunto che sperava che il suo governo, dimissionario o meno, avrebbe continuato a prendere decisioni sulla gestione della crisi sanitaria fino alle elezioni.

Il sistema politico olandese permette l'esistenza di un "governo dimissionario", che può occuparsi dell'attualità in attesa della formazione di un nuovo governo o dello svolgimento di elezioni.

Gli altri partiti della coalizione al potere erano riluttanti a chiedere le dimissioni del governo, ritenendo che il governo dovesse assumersi la responsabilità dello scandalo che ha colpito circa 26.000 genitori, secondo le stime dei media olandesi.

Diversi dei genitori accusati ingiustamente avevano pubblicato un video online lunedì scorso, in cui chiedevano al governo di dimettersi.

Inoltre, è stato rivelato che i funzionari del fiscano avevano "profili etnici" di circa 11'000 persone sulla base della loro doppia nazionalità, comprese alcune delle persone interessate dalla vicenda degli assegni familiari.

A dicembre, il governo olandese aveva annunciato di voler versare almeno 30'000 euro a ciascun genitore colpito nei quattro mesi successivi, ma questo non è stato sufficiente a sgonfiare lo scandalo.

Guarda anche 

Quattro persone gravemente ferite in un attacco con il coltello a Amsterdam

Quattro persone sono rimaste gravemente ferite giovedì ad Amsterdam dopo un attacco con coltello. In precedenza la polizia aveva dato un bilancio di cinque feriti ...
28.03.2025
Mondo

Olanda, bambina di 11 anni accoltellata a morte: arrestato un siriano

Un terribile episodio è avvenuto sabato pomeriggio a Nieuwiegen, una cittadina della provincia di Ultrecht, in Olanda. Un uomo è stato arrestato dopo aver a...
03.02.2025
Mondo

Dopo Amherd tocca a Ignazio Cassis lasciare il Consiglio federale?

L'annuncio delle dimissioni di Viola Amherd per fine marzo potrebbe segnare la fine anche di Ignazio Cassis. Una questione affrontata giovedì dalla trasmission...
17.01.2025
Svizzera

Viola Amherd annuncia le dimissioni dal Consiglio federale

La consigliera federale Viola Amherd ha annunciato mercoledì a Berna le sue dimissioni per la fine di marzo. Nel corso di una conferenza stampa riguardante il futu...
15.01.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto