Nelle giornate di giovedi 14.01.2021 e venerdi 15.01.2021, la fondazione Giuliano Bignasca regalerà 20 ceste di augurio di inizio anno a 20 persone/famiglie bisognose.
Gli interessati dovranno inviare una mail comprovante la situazione economica sociale e familiare di difficoltà.
La fondazione chiede di fare un passa parola in caso foste a conoscenza di persone e/o anziani che non hanno i social media ma che vorrebbero ricevere la cesta.
La mail alla quale fare richiesta ed inoltrare la documentazione è la seguente:
info@fondazionebignasca.ch
Le mail andranno inviate entro e non oltre mercoledi 13.01.2021
La cesta conterrà i seguenti prodotti:
· Social card per la spesa dal valore
di 100 chf/ cad
· Mascherine e disinfettanti
· Prodotti di salumeria confezionati
· Prodotti di pasticceria
confezionati
Gli interessati dovranno inviare una mail comprovante la situazione economica sociale e familiare di difficoltà.
La fondazione chiede di fare un passa parola in caso foste a conoscenza di persone e/o anziani che non hanno i social media ma che vorrebbero ricevere la cesta.
La mail alla quale fare richiesta ed inoltrare la documentazione è la seguente:
info@fondazionebignasca.ch
Le mail andranno inviate entro e non oltre mercoledi 13.01.2021
La cesta conterrà i seguenti prodotti:
· Social card per la spesa dal valore
di 100 chf/ cad
· Mascherine e disinfettanti
· Prodotti di salumeria confezionati
· Prodotti di pasticceria
confezionati
/>
· 1 bottiglia di vino
· Formaggi
I prodotti elencati sono tutti del nostro territorio.
La Fondazione Giuliano Bignasca nasce con lo scopo di intervenire finanziariamente o in altro modo in favore di persone bisognose attinenti o domiciliate nel Cantone Ticino, sostenendole nell’ambito dell’aiuto al sostentamento, nel pagamento della pigione, nella ricerca di un lavoro, o nel pagamento degli studi. È parimenti parte integrante dello scopo della Fondazione l’elargizione di somme di denaro a favore di anziani attinenti o domiciliati nel Cantone Ticino in difficoltà, rispettivamente prestare degli aiuti per l’inserimento professionale dei giovani. La Fondazione potrà altresì elargire aiuti indiretti a favore di altri enti pubblici o privati che perseguono segnatamente l’aiuto di persone bisognose, bambini e persone con handicap.
www.fondazionebignasca.ch
· Formaggi
I prodotti elencati sono tutti del nostro territorio.
La Fondazione Giuliano Bignasca nasce con lo scopo di intervenire finanziariamente o in altro modo in favore di persone bisognose attinenti o domiciliate nel Cantone Ticino, sostenendole nell’ambito dell’aiuto al sostentamento, nel pagamento della pigione, nella ricerca di un lavoro, o nel pagamento degli studi. È parimenti parte integrante dello scopo della Fondazione l’elargizione di somme di denaro a favore di anziani attinenti o domiciliati nel Cantone Ticino in difficoltà, rispettivamente prestare degli aiuti per l’inserimento professionale dei giovani. La Fondazione potrà altresì elargire aiuti indiretti a favore di altri enti pubblici o privati che perseguono segnatamente l’aiuto di persone bisognose, bambini e persone con handicap.
www.fondazionebignasca.ch

Guarda anche
Balli incalza il Governo: “Chiarezza sulla Croce Rossa di Lugano”
TICINO - L’interrogazione depositata da Omar Balli nasce dalle rivelazioni pubblicate dal Mattino, dove – citando gli “uccellini” – si pa...
19.11.2025
Ticino
Ex Macello, quattro anni per sgomberare e… 35mila franchi di “risarcimento”: il caso che fa discutere
SVIZZERA - Ci sono vicende che sembrano fatte apposta per far alzare più di un sopracciglio. Una di queste è certamente quella dell’ex Macello di L...
18.11.2025
Ticino
Il Mattino all’attacco di Sirica, Dadò e della CPI: “Raccoglitori di cicche”
TICINO - La proposta di istituire una Commissione parlamentare d’inchiesta sul “caso Hospita” accende il dibattito politico. Il domenicale, con un in...
17.11.2025
Ticino
Fronte caldo sulle votazioni approvate dal popolo. Il Governo: "Abbiamo anche altro da fare". Piccaluga (Lega) furioso dopo l’incontro a Palazzo. E anche il PS non le ha mandate a dire...
TICINO - Il secondo incontro tra gli iniziativisti e il Consiglio di Stato ha lasciato sul terreno più rabbia che soluzioni. Al centro del confronto c’era...
15.11.2025
Ticino





