Svizzera, 21 dicembre 2020

Divieto di entrata e quarantena retroattiva per le persone in provenienza dalla Gran Bretagna e dal Sudafrica

Oggi, 21 dicembre 2020, il Consiglio federale ha adottato provvedimenti per prevenire per quanto possibile un’ulteriore diffusione della nuova e più contagiosa variante del coronavirus scoperta in Gran Bretagna e in Sudafrica. Tutte le persone entrate in Svizzera in provenienza da questi due Paesi dopo il 14 dicembre 2020 devono mettersi in quarantena per dieci giorni. Il Consiglio federale ha inoltre deciso di vietare da oggi l’entrata a tutti gli stranieri che intendono venire in Svizzera dalla Gran Bretagna e dal Sudafrica. Sono così esclusi in particolare i viaggi turistici da questi due Paesi.

Il Consiglio federale ha per altro introdotto nell'ordinanza 3 COVID-19 il divieto di traffico aereo tra la Svizzera e la Gran Bretagna e il Sudafrica. L'Ufficio federale dell'aviazione civile ha sospeso ieri il traffico aereo tra la Svizzera e questi due Paesi con effetto dalla mezzanotte di domenica 20 dicembre 2020.

Per le persone residenti in Gran Bretagna o in Sudafrica
attualmente soggiornanti in Svizzera e i cittadini svizzeri attualmente soggiornanti in uno dei due Paesi è allo studio una deroga al divieto per i viaggi di ritorno. Nel quadro di questi viaggi dovrà essere assolutamente garantita la prevenzione dei contagi.

Il Consiglio federale ha infine deciso la revoca fino al 31 dicembre 2020 del privilegio della libera circolazione per le persone residenti in Gran Bretagna. A queste persone è dunque vietato entrare in Svizzera. Per i cittadini britannici il privilegio della libera circolazione decade comunque il 1° gennaio 2021.

Le autorità della Gran Bretagna e del Sudafrica sono state previamente informate dei provvedimenti adottati.

Secondo i primi accertamenti la nuova variante del coronavirus è molto più contagiosa. Non è ancora chiaro in che misura si sia già diffusa al di fuori della Gran Bretagna e del Sudafrica. In Svizzera non è finora stato rilevato nessun caso.

Guarda anche 

La burocrazia costa 30 miliardi di franchi all'anno all'economia e decine di migliaia di posti di lavoro, secondo uno studio

30 miliardi di franchi. Questa è la somma che l'economia svizzera perde ogni anno a causa della burocrazia. È il risultato di uno studio condotto dalla ...
25.11.2025
Svizzera

Due condanne al carcere e un'espulsione per i due islamisti che sognavano di creare un califfato in Svizzera

Sognavano di "creare un califfato" e a questo scopo avevano fondato l'organizzazione "Fratelli di Ginevra". Due uomini residenti nella regione di ...
25.11.2025
Svizzera

Secondo Blocher UBS va scorporata, “troppo grande per la Svizzera”

Per l'ex Consigliere federale e tribuno dell'UDC Christoph Blocher, UBS sarebbe troppo grande per la Svizzera dopo la fusione con Credit Suisse. La gestione del r...
25.11.2025
Svizzera

Cassis e Marchesi in missione a Kinshasa: la Svizzera al fianco della pace in Congo (RDC)

SVIZZERA/CONGO - La foto pubblicata da Piero Marchesi da Kinshasa mostra il consigliere nazionale UDC al fianco del consigliere federale Ignazio Cassis e della consigl...
25.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto