Svizzera, 27 novembre 2020

Nuovi scenari economici: il terziario diventa sempre più importante

Su mandato degli Uffici federali dello sviluppo territoriale (ARE) e dell’energia (UFE) e della Segreteria di Stato dell’economia (SECO), sono stati elaborati, per settore, i nuovi scenari a lungo termine della struttura economica della Svizzera e delle sue regioni. I servizi, in particolare le attività legate alla sanità, diventeranno sempre più importanti, mentre le regioni urbane approfitteranno per prime degli sviluppi previsti. Valore aggiunto, produzione, posti di lavoro per settore e per regione fino al 2060.

Gli scenari per settore sono calcolati utilizzando un modello economico in grado di assicurare previsioni coerenti e che si basa sui dati e sugli indicatori più recenti. Gli scenari e le ipotesi corrispondenti sono stati definiti e convalidati dal gruppo di accompagnamento degli scenari economici della Confederazione. In questo modo, sono a disposizione scenari attendibili e trasparenti per previsioni sull’evoluzione a lungo termine dei settori economici. L’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) utilizzerà questi risultati per aggiornare le prospettive nell’ambito dei trasporti, che riguarderanno l’evoluzione del traffico viaggiatori e del traffico merci fino al 2050 e verranno pubblicate nell’autunno del 2021.

Lo scenario «di riferimento» fa capo alle osservazioni degli ultimi anni e su questa base stima l’evoluzione degli scenari economici, tenendo conto di taluni sviluppi prevedibili, come ad esempio l’invecchiamento della
popolazione. Fino al 2060, il terziario, in particolare i settori della sanità, della formazione e dell’Amministrazione pubblica, acquisirà maggiore importanza rispetto alle altre attività. Le regioni urbane saranno le prime ad essere interessate da questo sviluppo.

Questi risultati sono validi anche per gli scenari alternativi, che sono stati elaborati per coprire l’incertezza che caratterizza la futura evoluzione. In questo aggiornamento sono pure creati modelli previsionali che tengono in considerazione un progresso tecnologico più rapido o un comportamento degli attori più consapevole circa le questioni ambientali.

Un modello d’equilibrio generale a livello regionale
Il modello Swissreg definito nel quadro del presente progetto tiene conto delle interazioni tra ogni agente economico: economie domestiche, aziende, amministrazione e partner all’estero. Il modello si applica ai bacini di occupazione, a livello cantonale e nazionale, e fornisce una panoramica completa e dettagliata dell’economia svizzera, nella quale interagiscono i prezzi, i salari, i comportamenti legati al consumo e alla produzione. Gli scenari per settore si basano sui dati più recenti a disposizione e su quelli relativi al passato, come ad esempio le tabelle input-output dell’Ufficio federale di statistica (UST), nonché quelli che descrivono il futuro, come gli scenari demografici (UST – maggio 2020) e l’evoluzione del prodotto interno lordo PIL (SECO – aprile 2020).

Guarda anche 

A Kreuzlingen la rabbia del Municipio verso Beat Jans (PS): “Prima tre pattuglie, oggi una sola”

SVIZZERA - La prima lettera ufficiale indirizzata allo sconsigliere federale Beat Jans (P$) è già partita da Kreuzlingen (TG). Il Municipio locale protes...
17.09.2025
Svizzera

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Ogni anno i comuni svizzeri perdono milioni a causa delle multe non pagate dagli automobilisti residenti all'estero

Ogni anno, gli automobilisti stranieri se ne vanno dalla Svizzera lasciando multe impagate per milioni di franchi. Questo accade spesso a chi noleggia un'auto e poi d...
07.09.2025
Svizzera

Guy Parmelin in urgenza negli Stati Uniti per discutere dei dazi doganali

Il Consigliere federale Guy Parmelin vede buone prospettive per la Svizzera e gli Stati Uniti dopo i colloqui tenuti venerdì a Washington sui dazi doganali statuni...
06.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto