Svizzera, 05 novembre 2020

Ridotti i collegamenti ferroviari con l'estero

Meno treni tra Italia e Svizzera e tra Svizzera e Francia, a causa delle restrizioni e soprattutto della situazione pandemica. Sulla falsariga di quanto successo a marzo, le FFS, in accordo rispettivamente con Trenitalia e SNCF e TGV Lyria, riducono l'offerta.

Per quanto concerne l'Italia, soppressi quattro collegamenti giornalieri da e per Milano. I treni si fermeranno a Chiasso. Via anche un treno che va da Ginevra a Milano, i convogli che solitamente collegano Venezia e Ticino arriveranno solo sino a Milano. Anche la linea ferroviaria che porta a Malpensa sarà parzialmente sospesa. 

Questo
nuovo piano di mobilità entrerà in vigore il 9 novembre e durerà sino al 12 dicembre, dunque teoricamente più a lungo delle misure di Conte. 

Ci saranno due collegamenti giornalieri tra Ginevra e Parigi (andata e ritorno), sulla tratta Zurigo/Basilea–Parigi vi sarà un treno giornaliero. Sospesa invece la tratta Neuchâtel e Frasne.

Ripercussioni anche in Germania: da questo fine settimana e sino ai primi giorni di dicembre saranno sospesi i collegamenti notturni sulle tratte da Zurigo a Berlino e Amburgo in entrambe le direzioni.

 

Guarda anche 

Nuovo aumento di lavoratori frontalieri, superata quota 400'000

Il numero di lavoratori continua ad aumentare in praticamente tutta la Svizzera. Alla fine di settembre 2025, l'Ufficio federale di statistica (UST) conta 410'422...
06.11.2025
Svizzera

Più di un terzo dei disoccupati sono giovani universitari

I giovani laureati trovano sempre più difficile trovare lavoro in Svizzera. La loro quota di disoccupati è passata dal 27% a oltre il 34%, mentre la loro pr...
06.11.2025
Svizzera

Un allenatore condannato e espulso dopo aver messo incinta una giocatrice minorenne e di 30 anni più giovane

È un caso profondamente scioccante quello discusso a ottobre dal Tribunale regionale di Berna-Mittelland: un allenatore sportivo era sul banco degli imputati per a...
06.11.2025
Svizzera

Gli accordi UE vietano rette scolastiche più alte per i cittadini europei, le università rischiano buchi milionari

I nuovi accordi con l'UE impediranno alle università di applicare tasse universitarie più elevate ai cittadini dell'UE rispetto agli studenti svizze...
05.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto