Ticino, 02 novembre 2020

Coronavirus: risultati negativi via SMS

Il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) comunica che a partire da oggi, lunedì 2 novembre, chi risulterà negativo al tampone svolto nei checkpoint (Lugano, Locarno e Giubiasco) attivi sul territorio verrà avvisato via SMS. La notifica del risultato negativo del test via SMS permette di snellire e velocizzare le procedure. A partire da oggi, lunedì 2 novembre, chi si sarà sottoposto al tampone in uno dei checkpoint attivi a livello cantonale (salvo Mendrisio) oppure in uno studio medico che per le sue analisi fa capo al Servizio di microbiologia dell’Ente Ospedaliero Cantonale (Eolab) riceverà una notifica via SMS se l’esito del test dovesse essere negativo. In caso di necessità, nel messaggio viene comunque indicato a chi rivolgersi per ulteriori informazioni.

A fronte dell’evoluzione del numero di nuovi contagi, si coglie l’occasione per ricordare la procedura in vigore: in caso di sintomi compatibili con il Coronavirus
è necessario porsi subito in isolamento e prendere contatto con il proprio medico, che provvederà se del caso ad effettuare un tampone o a fissare l’appuntamento al checkpoint più vicino. In attesa dell’esito del test occorre rimanere isolati e stilare la lista dei contatti stretti che dovranno semmai essere avvisati per la quarantena (dalle 48 ore precedenti l’apparizione dei sintomi, tutte le persone incontrate per più di 15 minuti a meno di 1.5 metri di distanza senza dispositivi di protezione).

Se il tampone risultasse positivo, è possibile già avvisare i propri contatti stretti invitandoli a porsi preventivamente in quarantena nell’attesa di venir chiamati dal contact tracing. In considerazione della forte pressione a cui è confrontato il contact tracing, si invitano le persone a non chiamare il servizio o gli uffici dell’Amministrazione cantonale, così da evitare un ulteriore e controproducente carico sui collaboratori.

Guarda anche 

Omar Balli: “I media devono camminare con le proprie gambe”

GRAN CONSIGLIO - Nel dibattito in Gran Consiglio sui sussidi ai media, Omar Balli (Lega) ha preso una posizione netta: no a ulteriori aiuti statali per i giornali. &la...
17.09.2025
Ticino

Iniziativa “Basta spennare i cittadini”: le ragioni a favore di Alessandro Mazzoleni

VOTAZIONI - Negli ultimi anni i premi di cassa malati sono aumentati in modo costante, fino a rappresentare per molte famiglie ticinesi una delle spese più pe...
18.09.2025
Ticino

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

Gobbi e Zali: “Rete Tram-Treno del Luganese, avanti tutta!”

TRAM-TRENO - Il progetto della Rete Tram-Treno del Luganese (RTTL) compie un passo decisivo. Dopo mesi di lavoro, la Confederazione ha firmato la convenzione che garan...
19.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto