Sport, 21 ottobre 2020

Dai 16'000 spettatori di San Pietroburgo, ai 5'000 di Rennes ai 1'000 di Berna: ma chi ha ragione?

Le immagini delle partite di Champions League giocate ieri vanno davvero a cozzare con quanto si vedrà domani nella capitale, ma anche con quanto sta avvenendo in altri Paesi come l’Italia o l’Inghilterra

BERNA – Nella giornata di ieri si sono disputate le prime partite della prima giornata della fase a gironi di Champions League e, oltre a risultati sorprendenti e altisonanti, sono stati altri i fattori che hanno lasciato un po’ tutti a bocca aperta e hanno fatto nascere mille domande: il numero degli spettatori che sono potuti entrare negli stadi.

Partiamo da un presupposto: la UEFA ha concesso alle società di occupare il 30% dei posti disponibili per ogni singolo impianto. C’è chi, come l’Italia, non si è mossa di 1mm dalla sua posizione, ospitando al massimo 1'000 spettatori sotto le volte dell’Olimpico di Roma ieri sera, e chi invece ha deciso di aprire le porte a un numero nettamente maggiore di tifosi, sempre rispettando le regole di distanziamento sociale e della mascherina.

A San Pietroburgo, ad esempio, erano in 16'000 all’interno dello stadio dello Zenit: la Russia, stando ai
dati forniti ieri, contava 16'319 infetti in più. Per un totale di 1,45 milioni di casi e con i decessi che dall’inizio della pandemia sono arrivati a 24'952. Anche l’Ucraina non si
è tirata indietro (+6'719 casi e +141 decessi nelle ultime 24h) ha permesso a 14'000 tifosi di riempire gli spalti dello stadio di Kiev.

Il caso che forse fa un po’ più scalpore è quello di Rennes. In Francia, Macron ha indetto il coprifuoco a Parigi e in altre 8 metropoli da sabato, dalle 21 alle 6 del mattino. La Francia ieri contava altri 20'468 positivi (per un totale di 931'000) e altri 262 morti (per un totale di 33'885). Eppure… eppure a Rennes c’erano 5'000 tifosi, la cui maggior parte era assiepata in curva, quasi tutti senza mascherina e senza la minima distanza sociale al momento del gol dei padroni di casa.

Domani, invece, l’YB in Europa League ospiterà la Roma al Wankdorf davanti a 1'000 spettatori, vista la decisione presa dal Cantone della capitale.

In Inghilterra, invece, si continua a giocare a porte chiuse visto l’incredibile numero di casi giornalieri che vengono registrati.

A volte ci si potrebbe domandare chi davvero stia facendo la cosa giusta. Chi non ha capito nulla di questo virus e chi invece ha capito tutto…

Guarda anche 

Una promozione ogni morte di Papa: la pazzesca coincidenza dell’Avellino

AVELLINO (Italia) – La morte di Papa Francesco è sopraggiunta lo scorso lunedì, il lunedì dell’Angelo, il giorno dopo aver visto per l&rs...
24.04.2025
Sport

Lugano, così proprio non va!

LOSANNA – 18 punti in 15 partite: il Lugano ha chiuso così la sua regular season in questo 2025. Un cambio di marcia inaspettato, una frenata inattesa dopo q...
22.04.2025
Sport

Lugano batti un colpo in chiave Europa!

LOSANNA - Nell’attesa dell’ultimo turno della “regular season” da casa Lugano è arrivata una buona notizia, ossia il rinnovo fino al 2...
21.04.2025
Sport

Dirigente insulta l’arbitro donna: “Eri da ammazzare da piccola. Dovresti fare la fine di Ilaria Sula”

TERNI (Italia) – Per il giudice sportivo non ci sono dubbi: quella frase – “Dovresti fare la fine di Ilaria” – rivolto alla giovane arbitro ...
21.04.2025
Magazine

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto