Svizzera, 16 ottobre 2020

I frontalieri non devono fare la quarantena se rientrano da un paese a rischio

"Io ho dovuto rinunciare alle vacanze in Sardegna, mentre il mio collega frontaliere può andarci senza dover sottostare alla quarantena. Sono schifato." È questo il commento amaro di un ticinese alla notizia, riportata ieri dal Corriere del Ticino, secondo cui i lavoratori frontalieri non sono soggetti all'obbligo di quarantena al contrario dei loro collegati domiciliati in Svizzera.

Questo perchè le attuali misure federali che prevedono la quarantena per chi si è recato in una zona a rischio non vengono applicate a chi non è domiciliato in Svizzera, anche se trascorrono
gran parte della giornata nel nostro paese.

"Un'incogruenza" fa notare il CdT, il quale cita l'hotline cantonale sul coronavirus secondo cui "non essendo i dipendenti residenti o domiciliati in Ticino, non sono soggetti alle leggi cantonali/federali sulla quarantena". A segnalare la questione è il titolare di un’azienda del Luganese, il quale ha fatto notare che se due suoi dipendenti, uno residente e uno frontaliere, si dovessero recare in Sardegna, il primo dovrebbe stare a casa 10 giorni una volta rientrato mentre il secondo potrebbe ritornare subito a lavorare.

Guarda anche 

Nuovo aumento di lavoratori frontalieri, superata quota 400'000

Il numero di lavoratori continua ad aumentare in praticamente tutta la Svizzera. Alla fine di settembre 2025, l'Ufficio federale di statistica (UST) conta 410'422...
06.11.2025
Svizzera

A Ginevra si voterà per limitare l'assunzione di frontalieri nel settore pubblico

Mercoledì il Consiglio di Stato del Canton Ginevra ha approvato parte dell'iniziativa legislativa del Mouvement citoyen genevois (MCG) volta a limitare il n...
30.10.2025
Svizzera

Nemmeno la SUPSI rispetta i limiti

L’invasione italica non riguarda solo l’USI. Anche la SUPSI ha ampiamente superato i limiti previsti dal Contratto di prestazione con il Cantone. Nei setto...
09.11.2025
Ticino

Soldi agli altri a valanghe, e al Ticino le briciole

SVIZZERA  -  Nei giorni scorsi il Consiglio federale ha stanziato 60 milioni per la gestione dei richiedenti l’asilo in Grecia, Bulgaria e Cipro e 192 ...
06.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto