Svizzera, 13 ottobre 2020

Zugo cantone più attrattivo per le aziende, Ticino in fondo alla classifica

Il canton Zugo è tornato in cima alla classifica dei cantoni svizzeri più attrattivi per le aziende scalzando così Basilea Città. Ticino e Grigioni invece continuano a rimanere fra quelli meno attrattivi, arrivando al 23esimo e rispettivamente 24esimo posto. Questo stando ad uno studio effettuato da Credit Suisse sulla qualità della localizzazione delle varie regioni nell’ottica delle imprese.

"Il potenziale economico a lungo termine dei cantoni è determinato in gran parte dalle condizioni quadro per le società" si legge nello studio di CS pubblicato oggi, studio che tiene conto di vari parametri quali l'imposizione fiscale sia per le persone giuridiche che per quelle fisiche oltre che la disponibilità di personale qualificato e l'accessibilità (strade, mezzi pubblici, collegamenti aerei).

Il canton Zugo è sempre stato è stato sempre in cima alla classifica fin dall’inizio
dell’analisi nel 1997 ad eccezione dell’anno scorso quando il primato lo ha avuto Basilea Città. Il cantone della Svizzera centrale è tornato in vetta grazie alla riduzione delle imposte sugli utili societari, vantando un IQL di 2,10, contro il 2,06 di Basilea città e l’1,23 di Zurigo. Al quarto rango si trova Ginevra, che ha guadagnato 10 posti rispetto al 2019, seguito da Argovia, Svitto, Nidvaldo e Lucerna.

Come detto, il Ticino rimane ai ranghi bassi della graduatoria (23esimo con un IQL di -1,00: perde una posizione) seguito da Grigioni (24sesimo, -1,17, rango invariato), Giura e Vallese. Va peraltro sottolineato come per i cantoni più grandi ed eterogenei - come Berna, Vaud, Ticino o Grigioni - i ricercatori ritengano insufficiente l’analisi a livello cantonale e offrano anche valutazioni regionali. Ad esempio a sud della Alpi le regioni di Lugano e di Mendrisio hanno un punteggio superiore al resto del cantone.

Guarda anche 

Gli uffici del Credit Suisse rischiano di rimanere vuoti a lungo

Poche settimane fa UBS ha ufficializzato che assorbirà gradualmente il marchio Credit Suisse entro il 2025. Se c'è un po' più di chiarezza da...
12.09.2023
Svizzera

Tra aumenti dell'elettricità e degli alimenti, l'inflazione mantiene la sua presa

Da mesi l’inflazione ha mantenuto una salda presa sulla Svizzera. Nonostante un calo dell'1,6% in luglio, i consumatori svizzeri continuano a risentire dell'...
01.09.2023
Svizzera

UBS ingloberà integralmente Credit Suisse, in Svizzera saltano 3'000 posti di lavoro

Il colosso bancario UBS ha scelto di “integrare completamente” il suo rivale Credit Suisse in Svizzera, il cui marchio scomparirà, ha annunciato gioved...
31.08.2023
Svizzera

Peggiorano le prospettive dell'economia svizzera

L'economia svizzera si avvia verso uno sviluppo sfavorevole nei prossimi mesi, ha riferito mercoledì il barometro del Centro di ricerca economica (KOF) del Pol...
31.08.2023
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto