Ticino, 12 ottobre 2020

Poliziotto condannato, Sussigan: "Pena troppo severa"

*Di Michele Sussigan
 

Ha ancora un senso l’uso dei segnali prioritari con i veicoli d’urgenza? Negli scorsi giorni un collega della Polizia Cantonale è stato condannato a 12 mesi di carcere sospesi condizionalmente per aver circolato a 52 Km/h oltre il consentito di 50 Km/h per far fronte ad una chiamata per un intervento d’urgenza. Salvo essere incorso nel controllo Radar, non ha creato danni, non ha fatto incidenti, non ha ferito nessuno e concretamente non ha messo in pericolo nessuno.
 

A mio giudizio una pena troppo severa. Stessa pena sarebbe stata comminata a chi avrebbe “sfrecciato”, per i medesimi motivi, a 61 Km/h in una zona di 30 km/h ancor meno sui 20 Km/h, sempre per svolgere il proprio lavoro con impegno e dedizione. Nel caso in discussione una maggior attenzione alla proporzionalità ci stava ma non va dimenticato che la valutazione è fatta dagli agenti in pochi secondi e non mesi o anni dopo ( il caso è del 2019 ) dagli scranni dei tribunali. Le conseguenze di una simile condanna, oltre a quelle materiali di essere diventato un pregiudicato, di essere a rischio nei futuri interventi, di far vacillare le proprie certezze se vale la pena correre per raggiungere il luogo di un intervento, mette in discussione l’intera categoria dei servizi d’urgenza: Polizia , Pompieri, Ambulanze, ecc.
 

Il ritrovarsi a dover gestire una battaglia personale per una

questione che di fatto dovrebbe essere risolta in modo generale da leggi e regolamenti, non è cosa giusta. Chissà quanti colleghi venuti a conocenza di questa sentenza si sono interrogati per dare un senso alla loro volontà di arrivare al più presto per svolgere il proprio lavoro. A volte salvare delle vite. Non ho statistiche alla mano ma credo che gli interventi d’urgenza di tutti i servizi preposti sono una moltitudine ogni giorno e ogni giorno vengono salvate delle vite, perché ogni secondo conta.
 

Non conosco luoghi al Mondo che non abbiano un servizio di pronto intervento senza segnali prioritari, ma non ho notizia ( scusandomi per questa mancata conoscenza ) di un posto al Mondo che, malgrado senza conseguenze materiali, la pena inflitta sia così alta. Bisogna quindi chiedersi se, per scongiurare di divenire dei criminali, non sia opportuno togliere i segnali prioritari dai veicoli di servizio o rinunciare semplicemente ad azionarli, raggiungendo i luoghi di intervento in pieno rispetto delle regole e senza assumersi alcun rischio, che però la professione implicitamente richiede, in attesa di un chiarimento legislativo.
 

In questo Mondo frenetico, che corre a mille all’ora, digitale, é forse meglio correre solo nell’etere ove anche gli eccessi non conoscono ancora pene così severe.
 

*Membro Ufficio esecutivo Federazione Svizzera Funzionari di Polizia

Guarda anche 

La Croce Rossa replica al Mattino e ad Omar Balli. Ora la parola al Consiglio di Stato

TICINO - La Croce Rossa sezione Sottoceneri ha scelto di rispondere immediatamente all’articolo del Mattino della domenica e all’interrogazione presentata ...
25.11.2025
Ticino

Premi di cassa malati: la proposta della Lega va applicata già nel 2026

VOTAZIONI - Nel suo editoriale sul Mattino, Lorenzo Quadri denuncia come l’attuazione delle due iniziative sui premi di cassa malati, votate a settembre, stia gi...
24.11.2025
Ticino

Piccaluga a Matrioska: «Le iniziative vanno applicate dal 1° gennaio 2026»

TICINO - Nell’ultima puntata di Matrioska su TeleTicino, il coordinatore della Lega, Daniele Piccaluga, ha ribadito una posizione netta sull’applicazione d...
22.11.2025
Ticino

L'ex Moreno Colombo, ora UDC, bacchetta il PLR sui dazi USA: "Una volta il PLR portava idee, ora sembra limitarsi a copiare gli slogan degli altri"

DAZI USA  - Moreno Colombo, oggi presidente UDC di Morbio Inferiore ma per anni figura di spicco nel PLR, ha risposto senza giri di parole alle critiche del consi...
26.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto