Svizzera, 09 ottobre 2020

Il 'digiuno terminale' è presente in Svizzera

Lasciarsi morire di fame e di sete: è un tema ancora tabù in Svizzera, secondo un sondaggio effetuato dalla Federazione dei medici svizzeri (FMH), assieme all’Università di scienze applicate di Zurigo (ZHAW). Stando allo studio,  risulta che oltre il 40% dei medici di famiglia si è già confrontato con casi di "digiuno terminale" o "digiuno ante mortem". 
 

Le ricerche sulla rinuncia volontaria ad ogni tipo di alimentazione solida o liquida sono scarse. Da qui l’idea – riporta l'ATS –dei ricercatori di saperne di più mediante un sondaggio rappresentativo condotto tra 750 medici in tutta la Svizzera. Il risultato ha sorpreso gli stessi ricercatori: oltre il 40% dei medici è stato confrontato almeno una volta con questo problema. In media, i medici hanno avuto a che fare con 11 casi del genere. "Non ci aspettavano una cifra così elevata", ha ammesso Sabrina Stängle, co-autrice dello studio citata in una nota odierna della ZHAW.
 

"In

Svizzera – sostiene Stängle – manca un approccio omogeneo al fenomeno: andrebbe cercato un consenso per una presa a carico professionale e standardizzata di queste persone". In ogni caso, il 60% dei medici contattati credono che "un simile fenomeno sia un processo naturale associato alla morte e che andrebbe accompagnato da personale sanitario"; il 32% ha associato il problema a "una forma di aiuto passivo al suicidio" e il 6% "al suicidio assistito tout-court". A tale riguardo, sono in effetti necessarie cure palliative, come l’umidificazione regolare delle mucose buccali.
 

Il progetto di ricerca si poneva come obiettivo anche di quantificare il numero di decessi nelle case per anziani o a domicilio attribuibili al "digiuno terminale". Per l’anno preso in considerazione, il 2017, si è giunti a 458 persone, pari all’1%. A parere degli estensori della pubblicazione, tale somma andrebbe moltiplicata per tre, se non di più: molte persone infatti non dichiarano apertamente di rinunciare a nutrirsi.

Guarda anche 

A 13 anni viene arrestato per aver accoltellato un altro adolescente in pieno centro a San Gallo

Venerdì sera, verso le 21:30, davanti al McDonald's della stazione ferroviaria di San Gallo è scoppiata una violenta lite tra giovanissimi che ha portat...
14.10.2025
Svizzera

Polemica sulle bambine con il velo nelle moschee svizzere

Le moschee in Svizzera riuniscono un pubblico sempre più conservatore. È la conclusione fatta dalla SonntagsZeitung sulla diffusione della religione islamic...
14.10.2025
Svizzera

Quasi due terzi dei reati vengono commessi da stranieri

Di quale nazionalità sono le persone condannate in Svizzera? Questa è una domanda che ricorre spesso, soprattutto nelle argomentazioni di alcuni partiti pol...
14.10.2025
Svizzera

Sondaggio Tamedia: il 53% degli svizzeri appoggia l’iniziativa UDC-PLR giovani per tagliare il canone

BERNA – La musica sta cambiando. Secondo un sondaggio Tamedia, il 53% degli svizzeri voterebbe sì all’iniziativa “200 franchi bastano!”,...
14.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto