Svizzera, 08 ottobre 2020

Agiva per l'ISIS dalla Svizzera: condannato a 5 anni e 10 mesi

Il Tribunale penale federale (TPF) di Bellinzona ha condannato a 5 anni e 10 mesi di carcere un 52.enne iracheno per sostegno all’ISIS e appartenenza e un’organizzazione criminale. La decisione è più clemente rispetto ai 6 anni e 9 mesi richiesti dal Ministero pubblico della Confederazione (MPC).

La difesa puntava invece all’assoluzione dai principali capi d’accusa e a una pena pecuniaria di 170 aliquote giornaliere da 30 franchi. L’uomo è stato condannato per “aver agito a più
riprese dalla Svizzera per conto dell’ISIS, fra le altre cose preparando un attentato suicida. L’imputato, arrestato nel maggio 2017 nel canton Turgovia, era stato posto in detenzione. Vive in Svizzera da 22 anni ma non ha mai avuto lavori regolari”, ha sottolineato il procuratore durante il procedimento. L’imputato ha da sempre negato ogni suo coinvolgimento ad attività terroristiche.

“Gli elementi – disse – sono falsi e non hanno niente a che vedere con la realtà”.

Guarda anche 

Il nuovo jet del Consiglio federale resta a terra fino al prossimo autunno

Il Bombardier Global 7500, il nuovo jet del Consiglio federale, è entrato in servizio da pochi mesi ed è già diventato fonte di diverse polemiche. ...
03.07.2025
Svizzera

P$ e “Centro” uniti per aumentare IVA e contributi salariali: il popolo ha detto sì alla tredicesima AVS, non a nuove tasse

BERNA - Durante la sessione estiva, il Consiglio degli Stati ha approvato una proposta di finanziamento per la 13a AVS che rischia di trasformarsi in un salasso per la...
02.07.2025
Svizzera

Uccidono la figlia disabile, coppia di genitori andrà in carcere per 10 anni e sarà espulsa

Martedì scorso il tribunale cantonale di Argovia ha inasprito la pena per una coppia di tedeschi che aveva ucciso la figlia gravemente disabile di 3 anni a Hä...
02.07.2025
Svizzera

I francesi prendono in giro la Svizzera sul fiasco dei caccia F-35, "che vi serva da lezione"

La questione dell'acquisto dei caccia F-35 ha anche risvolti diplomatici. Essa sarà infatti discussa durante l'incontro tra Karin Keller-Sutter ed Emmanuel...
02.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto