Svizzera, 11 settembre 2020

Dopo l'incendio al campo profughi di Moria, la sinistra vuole portare i migranti in Svizzera

Dopo l'incendio che ha devastato il campo profughi di Moria (vedi allegati), diversi politici e organizzazioni della sinistra chiedono che la Svizzera accolga i migranti rimasti senza una struttura di accoglienza. Mercoledì i Verdi hanno presentato una proposta che chiede al Consiglio federale di accettare una "generosa quota di rifugiati". Il partito socialista da parte sua chiede al Consiglio federale di portare in Svizzera migranti direttamente dalle isole greche, come scrive in un comunicato stampa. La capacità dei centri d'asilo federali e cantonali deve essere sfruttata nella misura consentita dal regolamento Covid 19. Inoltre, il PS vuole affrontare l'argomento il prossimo lunedì nell'ora delle interrogazioni della sessione autunnale.

Anche il municipio della città di Berna, a maggioranza rosso-verde, ha invitato mercoledì il governo federale a portare i rifugiati di Moria in Svizzera. Il consiglio comunale si è offerto di
ospitare venti persone a Berna.

Amnesty International Svizzera invita il governo greco, l'UE e la Svizzera a trovare soluzioni rapide e pragmatiche dopo l'incendio. Solo fornendo un alloggio adeguato, l'accesso alle cure mediche e una procedura di asilo equa si possono rispettare i diritti umani, si legge in comunicato dell'organizzazione diramato mercoledì. "Anche la Svizzera deve finalmente mostrare solidarietà e accogliere i migranti di Moria in caso di emergenza", cita nella lettera Pablo Cruchon, responsabile delle migrazioni e dei rifugiati di Amnesty Switzerland.

Il ministro degli Esteri Ignazio Cassis è intervenuto mercoledì pomeriggio sul servizio di Twitter news sugli incendi di Lesbo e ha espresso la sua solidarietà. "Ci siamo già offerti di inviare aiuti umanitari sotto forma di tende, coperte, sacchi a pelo e dispositivi di protezione per Covid-19", ha scritto il Consiglio federale.

Guarda anche 

Quasi 14'000 ucraini hanno lasciato la Svizzera, per la prima volta le partenze superano gli arrivi

Negli ultimi mesi è cresciuto il numero di richiedenti l'asilo, o già rifugiati riconosciuti, di nazionalità ucraina che hanno fatto ritorno nel ...
16.05.2023
Svizzera

Il Tribunale federale amministrativo sommerso dalle domande d'asilo

I giudici del Tribunale federale amministrativo (TAF) sono sommersi dalle domande di asilo. Con l'aumento del numero di domande di asilo in Svizzera, aumenta anche il...
14.05.2023
Svizzera

La Confederazione vuole pagare i cappellani nei centri asilanti, ma solo quelli musulmani

Delle voci religiose si oppongono alla revisione della legge sull'asilo. La Confederazione vuole chiarire i punti relativi alla sicurezza nei centri federali. La cons...
12.05.2023
Svizzera

L'Italia continuerà a non accogliere richiedenti l'asilo dalla Svizzera

La Svizzera non potrà rimandare in Italia i richiedenti asilo nemmeno a maggio. Secondo la Confederazione, le autorità italiane hanno deciso di prorogare di...
27.04.2023
Svizzera