Svizzera, 10 settembre 2020

Firmati 73mila contratti di tirocinio, il 96% del totale dello scorso anno

Nel complesso i trend cantonali osservati dalla Task Force «Prospettive tirocinio 2020» denotano una situazione stabile. In tutta la Svizzera alla fine di agosto 2020 erano stati firmati circa 73'000 contratti di tirocinio, cifra che corrisponde al 96% di quelli conclusi nello stesso periodo del 2019. Il numero di contratti di tirocinio conclusi entro agosto 2020 a livello nazionale si attesta addirittura leggermente al di sopra dei valori del 2019.

Nel corso dell’estate 2020, Confederazione, Cantoni e organizzazioni del mondo del lavoro hanno intensificato le loro misure volte a rendere stabile il numero dei posti di apprendistato. In particolare, nelle scorse settimane, la Svizzera occidentale e il Ticino hanno dato importanti segnali di ripresa. In alcune regioni della Svizzera tedesca sono stati conclusi addirittura più contratti rispetto al 2019.

Tenuto conto dei ritardi nelle procedure di reclutamento dettati dal lockdown dovuto al coronavirus e della proroga delle scadenze per la conclusione di contratti di tirocinio fino al prossimo autunno, sembrano esserci buone possibilità che i giovani ancora in cerca di sbocchi formativi possano riuscire a trovare un posto di apprendistato. In alcuni Cantoni, la proroga delle scadenze di iscrizione alla maturità professionale (cosiddetta MP2) ha portato anche a un aumento dell’interesse da parte di ragazzi che stanno concludendo una formazione professionale.

La stabilizzazione dei posti di tirocinio è da ricondurre in parte alla grande propensione alla
formazione dimostrata dalle aziende. Nel complesso si rileva che la formazione professionale è ben posizionata e che le aziende si preoccupano di avere sempre nuovi apprendisti. Inoltre, durante i mesi estivi, i Cantoni e le organizzazioni del mondo del lavoro hanno intensificato i loro sforzi per garantire maggiore sostegno ai giovani in cerca di un posto di apprendistato e quindi per permettere loro di iniziare a farsi strada nel mondo del lavoro.

Nel quadro della campagna «Posti di tirocinio Covid-19» lanciata a maggio 2020 dalla Task Force «Prospettive tirocinio 2020», la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) ha ricevuto circa 40 richieste da tutte le regioni del Paese. A questo proposito la SEFRI ha tra l’altro autorizzato l’assegnazione di contributi al Cantone di Ginevra per la realizzazione di un pacchetto di misure diversificate.

La Confederazione non finanzia tuttavia le aziende di tirocinio che, secondo alcuni studi effettuati a cadenza regolare, possono trarre vantaggio dalla formazione di apprendisti. Allo stesso modo, la Confederazione ha dato il via libera al progetto «Più Duale PLUS» – Promuovere la formazione duale al tempo del Covid-19 – proposto dal Canton Ticino, che prevede un servizio di coaching e mentoring per i giovani e di sensibilizzazione per le aziende con l’obiettivo di evitare lo scioglimento dei contratti e di favorire una maggiore mobilità al termine di un percorso di formazione professionale di base.

Guarda anche 

A Kreuzlingen la rabbia del Municipio verso Beat Jans (PS): “Prima tre pattuglie, oggi una sola”

SVIZZERA - La prima lettera ufficiale indirizzata allo sconsigliere federale Beat Jans (P$) è già partita da Kreuzlingen (TG). Il Municipio locale protes...
17.09.2025
Svizzera

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Ogni anno i comuni svizzeri perdono milioni a causa delle multe non pagate dagli automobilisti residenti all'estero

Ogni anno, gli automobilisti stranieri se ne vanno dalla Svizzera lasciando multe impagate per milioni di franchi. Questo accade spesso a chi noleggia un'auto e poi d...
07.09.2025
Svizzera

Guy Parmelin in urgenza negli Stati Uniti per discutere dei dazi doganali

Il Consigliere federale Guy Parmelin vede buone prospettive per la Svizzera e gli Stati Uniti dopo i colloqui tenuti venerdì a Washington sui dazi doganali statuni...
06.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto