Ticino, 01 settembre 2020

L'agenda scolastica che fa discutere: "Il DECS ne abusa"

"A prima vista, l’agenda scolastica ufficiale 2020/21 elaborata dal Decs di Manuele Bertoli con l’aiuto dei funzionari del DSS sembra un manuale di lotta alla Che Guevara, una “magna carta” del pensiero unico, pagata con i soldi dei contribuenti e imposta a tutti gli allievi giovani in tutto il Cantone". Inizia così il comunicato stampa con cui l'UDC prende posizione in merito alla polemica dell'agenda.
 

"Grafica e contenuti veicolano dei messaggi che fanno credere ai giovani che ci siano tanti diritti dei bambini senza obblighi e che chi vuole cambiare le cose non deve capirle e affrontarle con i mezzi democratici e culturali, ma che basti alzare i pugni, scendere in piazza e gridare contro i “politici che si comportano come bambini”. Mentre i docenti e genitori faticano giorno dopo giorno per accrescere nei ragazzi la conoscenza, l’autocoscienza, la responsabilità, il rispetto e la capacità di giudicare il mondo partendo da esperienze positive e costruttive, DECS e DSS li istigano alla rabbia e alla protesta facile, idealizzando delle figure giovanili che sono diventate o sono state strumentalizzate da esperti di relazione pubbliche (vedesi Greta) per diventare degli eroi della piazza", recita ancora la nota.
 

"Con i suoi messaggi plateali, il DECS con aiuto del DSS attraverso l’agenda scolastica ufficiale banalizza delle questioni importanti come la salvaguardia del territorio e dell’ordine, il rispetto reciproco, la civiltà, il commercio, il benessere, la democrazia e

la responsabilità. Invece di aiutare i giovani a capire questi principi e ad apprezzare la bellezza del mondo e della nostra democrazia, il Decs e DSS li riempiono di posizioni ideologiche come quella del clima o del gender (come nel caso della giovane citata nell-agenda che “non si riconosce in un genere”). Come d’abitudine, l’agenda scolastica è stata distribuita in tutte le scuole medie del Cantone e dall’anno scorso anche agli allievi delle quinte elementari degli istituti comunali, delle scuole speciali così come al primo anno delle scuole medie superiori. Proprio per questo motivo, è decisamente azzardata la scelta del Decs di esporre delle ragazzine e dei ragazzini tanto giovani a contenuti comunicativi così unilateralmente ideologizzati, che non sono ancora completamente in grado di processare compiutamente".
 

"Se il DECS – attacca l'UDC – avesse realmente voluto promuovere la riflessione critica in materia ambientale da parte delle e dei giovani ticinesi, anziché limitarsi a chiedere loro cosa potrebbero fare per il clima, avrebbe potuto fornire loro materiali critici. Per esempio relativi al lavoro minorile nelle miniere in Africa per la produzione delle batterie dei loro telefonini. Oppure il consumo energetico causato dai Social da loro tanto amati. Oppure il grande tema dell’immigrazione, fenomeno che sta subendo il nostro paese, che provoca inevitabilmente cementificazione, inquinamento e traffico, oltre che una riduzione delle opportunità di lavoro per le future generazioni".

Guarda anche 

Atterraggio d'emergenza a Maggia: ferite lievi per istruttore e allievo

Paura oggi poco prima delle 13 a Maggia, dove un aereo leggero è stato costretto a un atterraggio d’emergenza in un prato vicino alla chiesetta di Santa M...
28.04.2025
Ticino

Sanità ticinese: boom di medici, soprattutto stranieri. Costi fuori controllo

TICINO - In dieci anni il Ticino ha visto un'esplosione del numero di medici ammessi al libero esercizio: alla fine del 2024 se ne contavano 2'598, circa 7,25 ...
27.04.2025
Ticino

"Lugano, la notte e la sicurezza: una riflessione necessaria"

Dopo il grave episodio di cronaca che ha visto un giovane brutalmente aggredito e derubato ritrovato in un lago di sangue dal padre in pieno centro a Lugano, credo sia do...
23.04.2025
Ticino

Organizza un evento al LAC e poi fa perdere le sue tracce con decine di migliaia di franchi di debiti

Organizza un evento di alta gioielleria a Lugano e poi fa sparire le sue tracce, lasciando debiti per decine di migliaia di franchi. È il caso emerso grazie a un&#...
23.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto