Ticino, 31 agosto 2020

Il Dipartimento del Territorio: "Sui collegamenti ferroviari col Mendrisiotto non è come dice Berna"

Pochi giorni fa il Consiglio federale rispondendo ad una interpellanza concernente i collegamenti ferroviari di lunga percorrenza ha lasciato intendere che il mancato servizio del Mendrisiotto tramite treni Intercity sia da ascrivere a scelte cantonali del 2009 che ne avrebbero sottovalutato l’importanza. 

A questo proposito il Dipartimento del territorio precisa quanto segue. 

La competenza per lo sviluppo della rete ferroviaria risiede presso la Confederazione, che tiene conto dei piani di offerta delle ferrovie per quanto concerne il traffico a lunga distanza (TLD) e del traffico merci e dei Cantoni per quel che riguarda il traffico regionale viaggiatori (TRV), le cui prestazioni sono ordinate congiuntamente dai Cantoni e dalla Confederazione.

La pianificazione da parte di FFS prevede per il 2025 una linea Eurocity (EC) con treni a cadenza oraria Zurigo/Basilea–Milano e fermate a Bellinzona e Lugano e una linea Intercity (IC) con treni a cadenza oraria Zurigo/Basilea–Lugano e fermata a Bellinzona. Sulla linea IC sono previste alcune corse da Chiasso la mattina verso nord e vice versa la sera.

Per il treno IC, il Parlamento federale ha stanziato un credito per la costruzione di un binario di ricovero a Melide: il treno in arrivo a Lugano verrà spostato vuoto a Melide dove sosterà alcuni minuti prima di ripartire verso nord. 

Il Dipartimento
del territorio ha richiesto in più occasioni una revisione di questa pianificazione, proponendo che il capolinea venga spostato a Chiasso (o, in subordine, a Mendrisio), risparmiando l’investimento di Melide e dando così lo sbocco naturale della linea IC a Chiasso.
Le FFS hanno sempre avanzato ragioni di mercato per giustificare la scelta di mantenere il capolinea a Lugano.

Nel progetto d’orario 2021, poi, le corse mattutine da Chiasso e dirette al nord delle Alpi sono state ridotte dalle FFS da quattro ad una. 

A partire dal prossimo anno, con l’apertura della galleria di base del Ceneri e l’attuazione da aprile del servizio regionale completo, tutte le regioni del Cantone disporranno di un’offerta potenziata e molto ben interconnessa. Grazie alla pianificazione cantonale svolta congiuntamente con le Commissioni regionali dei trasporti, tra Mendrisio e Lugano circoleranno 5 treni TRV (TILO) ogni ora che daranno ottime coincidenze in tutte le direzioni, incluse le destinazioni dei treni a lunga distanza.
Il Dipartimento del territorio rinnova l’impegno a pianificare con la Confederazione e le FFS e con il coinvolgimento dei partner italiani gli orari futuri tenendo in considerazione l’esigenza di garantire buone connessioni tra tutte le regioni del Cantone nonché da tutte le località con il nord delle Alpi e con Milano.   

Guarda anche 

Aria più pulita in Ticino: anche il 2024 conferma la tendenza positiva

TICINO - Qualità dell’aria ancora in miglioramento: il 2024 si chiude con un bilancio positivo, simile a quello del 2023, il migliore mai registrato. Lo c...
07.07.2025
Ticino

Gobbi: "Il Cantone cresce, ma il frontalierato resta purtroppo il tallone d’Achille”

TICINO - I dati SECO sul primo trimestre 2025 confermano che l’economia ticinese è in crescita: l’occupazione aumenta del 3,1% rispetto all...
06.07.2025
Ticino

RSI condannata per discriminazione salariale: quasi 200'000 franchi di indennizzo ad una giornalista

RSI - Discriminazione salariale all’interno della RSI. È quanto ha accertato il Tribunale d’appello, che ha confermato la decisione della Pretura de...
06.07.2025
Ticino

"Dopo il rave non autorizzato ad Anzonico: un appello al buon senso e al rispetto"

Nel fine settimana appena trascorso, un evento non autorizzato ha avuto luogo nella zona del Pizzo Erra, ad Anzonico. Un rave improvvisato che ha attirato centinaia di pe...
01.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto