Svizzera, 31 agosto 2020

Il Liechtenstein dice no al doppio passaporto

I cittadini del principato del Liechtenstein hanno respinto domenica l'introduzione del doppio passaporto. Come altri due articoli presentati domenica agli elettori del Principato.

La doppia cittadinanza è stata respinta con 10'262 voti, pari al 61,5% di contrari, contro 6417. Se la proposta fosse stata accettata, i cittadini dei Paesi dell'UE/SEE e della Svizzera non avrebbero dovuto rinunciare alla loro nazionalità quando si naturalizzano nel principato.

Un altro argomento messo ai voti è stato un incentivo per una rappresentanza equilibrata
di donne e uomini in politica. Questa iniziativa costituzionale, nota come "HalbeHalbe", è stata respinta da quasi il 78,8% dei voti. Anche il Parlamento si era pronunciato a favore della bocciatura di questo emendamento costituzionale.

L'ultimo oggetto riguardava un credito di 71,3 milioni di franchi per la sostituzione della rete ferroviaria sul territorio del Principato tra Feldkirch, in Austria, e Buchs, nel canton San Gallo. La proposta è stata respinta del 62,3%. Nel Liechtenstein, circa 20'000 persone hanno diritto di voto.

Guarda anche 

Per il Consiglio federale non ci sono soldi per una 13esima AVS (ma sarà il popolo a decidere)

Il Consiglio federale ha deciso mercoledì di non sostenere l'iniziativa popolare per una tredicesima pensione AVS lanciata dall'Unione sindacale svizzera (...
26.05.2022
Svizzera

Decreto di risanamento: votiamo Sì, o le tasse aumenteranno

I contrari al Decreto di risanamento dei conti cantonali in votazione il 15 maggio hanno fatto proprio il detto popolare: “In temp da guera, püsee ball che ter...
10.05.2022
Ticino

Partiti favorevoli a una votazione popolare sulla neutralità

Nel prossimo futuro i cittadini svizzeri potrebbero doversi esprimere sulla neutralità, argomento diventato di attualità dopo quanto avvenuto in Ucraina nel...
02.05.2022
Svizzera

Diritto di voto ai 16enni, si va verso la votazione popolare

I cittadini svizzeri saranno, con tutta probabilità, chiamati a esprimersi sul diritto di voto ai 16enni. Il Consiglio nazionale ha infatti approvato l'iniz...
17.03.2022
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto