Svizzera, 18 agosto 2020

La lista aggiornata dei paesi a rischio

Anche chi rientra dalle Isole Baleari dovrà osservare una quarantena di dieci giorni. La località spagnola, inizialmente esclusa dalla lista dei paesi considerati a rischio, vi è stata aggiunta oggi. Entrano a farne parte anche Belgio, Malta, India, Albania, Andorra, Gibilterra, Isole Faroe, Monaco, Namibia.

Restano invece fuori le Isole Canarie.

Escono alla lista  la Serbia, l’Arabia Saudita e Singapore.

Chi si reca nei paesi considerati dall'Ufficio Federale della Sanità a rischio per la situazione epidemiologica deve annunciarsi al suo rientro, entro 48 ore, e poi osservare dieci giorni di quarantena.

Ecco la lista aggiornata sino al 20 agosto (53 paesi):

Albania
Andorra
Argentina
Armenia
Aruba
Bahamas
Bahrein
Belgio
/> Belize
Bolivia
Bosnia e Erzegovina
Brasile
Capo Verde
Cile
Colombia
Costa Rica
Ecuador
El Salvador
Eswatini (Swasiland)
Guatemala
Gibilterra
Guam
Honduras
India
Iraq
Isole Faroe
Isole Turks e Caicos
Israele
Kazakstan
Kirghizistan
Kosovo
Kuwait
Lussemburgo
Macedonia del Nord
Maldive
Malta
Messico
Moldavia
Monaco
Montenegro
Namibia
Oman
Panama
Perù
Qatar
Repubblica Dominicana
Romania
Sint Maarten
Spagna incluso le lsole Baleari (senza le Isole Canarie)
Stati Uniti (incluso Puerto Rico e Isole Vergini americane)
Sudafrica
Suriname
Territorio palestinese occupato

Guarda anche 

La burocrazia costa 30 miliardi di franchi all'anno all'economia e decine di migliaia di posti di lavoro, secondo uno studio

30 miliardi di franchi. Questa è la somma che l'economia svizzera perde ogni anno a causa della burocrazia. È il risultato di uno studio condotto dalla ...
25.11.2025
Svizzera

Due condanne al carcere e un'espulsione per i due islamisti che sognavano di creare un califfato in Svizzera

Sognavano di "creare un califfato" e a questo scopo avevano fondato l'organizzazione "Fratelli di Ginevra". Due uomini residenti nella regione di ...
25.11.2025
Svizzera

Secondo Blocher UBS va scorporata, “troppo grande per la Svizzera”

Per l'ex Consigliere federale e tribuno dell'UDC Christoph Blocher, UBS sarebbe troppo grande per la Svizzera dopo la fusione con Credit Suisse. La gestione del r...
25.11.2025
Svizzera

Cassis e Marchesi in missione a Kinshasa: la Svizzera al fianco della pace in Congo (RDC)

SVIZZERA/CONGO - La foto pubblicata da Piero Marchesi da Kinshasa mostra il consigliere nazionale UDC al fianco del consigliere federale Ignazio Cassis e della consigl...
25.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto