Svizzera, 30 luglio 2020

Coronavirus in Svizzera, "serve cambiare marcia ora"

Le autorità federali si sono riunite oggi a Berna per aggiornare la popolazione circa l'emergenza coronavirus in Svizzera. All'appuntamento con la stampa hanno presenziato la vicedirettrice della SEM Barbara Büschi, Pascal Strupler e Patrick Mathys dell'UFSP e il Rudolf Hauri, medico cantonale di Zugo e presidente dei medici cantonali.

A rompere il ghiaccio è stato Strupler, che ha lanciato un chiaro messaggio alla popolazione: "La situazione, anche in Svizzera, è grave. Dobbiamo cambiare marcia ora".

Strupler ritiene che "debbano essere i Cantoni a uniformare le decisioni. In questo modo, la popolazione avrà le idee chiare

su come comportarsi. Noi consigliamo di raccomandare l'uso obbligatorio della mascherina nei negozi e di registrare i dati degli avventori di bar e ristoranti e limitare le presenze nei locali notturni".

A parlare dei dati degli ultimi giorni è stato Mathys. "Con i casi recenti, aumentano anche le ospedalizzazioni. Circa il 10% dei casi in Svizzera è importato dall'estero. Il 6%, invece, dai Paesi considerati a rischio".

Il medico cantonale zughese ha invece affermato che "i Cantoni si trovano davanti a una grande sfida. La popolazione deve prendere sul serio la situazione. La questione dell'obbligo di mascherina nei locali chiusi sarà attentamente valutata".

Guarda anche 

Un mercenario svizzero che ha combattuto in Ucraina condannato a 14 anni di carcere

L'agenzia di stampa ufficiale russa RIA Novosti ha riferito venerdì che uno svizzero è stato condannato a 14 anni di carcere, da scontare in un campo di...
05.07.2025
Svizzera

Divorzia dalla moglie poco dopo essere stato naturalizzato, il passaporto gli viene ritirato

Si può ottenere la cittadinanza svizzera anche tramite matrimonio, ma le autorità vigilano affinchè non si verifichino abusi. Come quello che sembra ...
05.07.2025
Svizzera

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

Una città del Giura riserva l'accesso alla piscina comunale solo ai residenti

Il Comune di Porrentruy, nel canton Giura, ha vietato ai cittadini stranieri residenti all'estero l'accesso alla sua piscina comunale. Il provvedimento entrer&...
04.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto