Ticino, 29 luglio 2020

Interrogazione: Criminalità organizzata: Berna rinforzi la sua presenza in Ticino!

Il tema della presenza della criminalità organizzata nel nostro Paese e in particolare in Canton Ticino ci preoccupa. Negli scorsi anni, i sottoscritti deputati hanno presentato alcuni atti parlamentare chiedendo tra le altre cose la creazione di una task force e una maggiore consapevolezza del fenomeno da parte di Berna.

Negli scorsi giorni la Polizia Federale ha fornito un dato molto preoccupante illustrando che in Svizzera sarebbero attive almeno 20 cellule mafiose che coinvolgono circa 400 persone.

I cantoni più toccati, guarda caso, sono il Ticino, il Vallese e il Canton Grigioni, ma anche città e agglomerati di molte località svizzera.

Negli scorsi giorni, un’importante blitz tra la Svizzera e l’Italia ha portato all’arresto di 75 persone e all’iscrizione sul registro degli indagati di 158 persone. L’operazione, svolta anche con la preziosa collaborazione delle autorità ticinesi, ha visto coinvolto anche il nostro Cantone.

Ora, alla luce di quanto emerso negli ultimi giorni, riteniamo urgente ritornare su un punto già sollevato
nell’interrogazione nr. 114.17 del
30 maggio 2017 da parte nostra, nella quale chiedevamo se non “si riteneva necessario decentralizzare il Ministero Pubblico della Confederazione a livello regionale per le inchieste relative alla lotta alla mafia”.

Ricordando l’ottima collaborazione tra il Ministero Pubblico della Confederazione, la Fedpol e il nostro Cantone, il Consiglio di Stato aveva risposto che una decentralizzazione non era ritenuta necessaria.
Da parte nostra riteniamo che sia il Ministero Pubblico del Canton Ticino che la nostra Polizia Cantonale, svolgano un ottimo lavoro ma siamo altresì convinti che, vista la situazione e viste le innumerevoli denunce pubbliche relative a come si debba combattere la criminalità organizzata, una decentralizzazione sia necessaria.

Chiediamo dunque al Consiglio di Stato:

1. Alla luce degli ultimi avvenimenti, se non ritiene di intervenire nei confronti del Ministero Pubblico della Confederazione per richiedere maggiori risorse decentralizzate e un rafforzamento del coordinamento delle inchieste con un focus mirato sulla criminalità internazionale organizzata?

Boris Bignasca (Lega) e Giorgio Fonio (PPD)

Guarda anche 

25 anni di TPL: dalla crescita alla svolta sostenibile del 14 dicembre

Venticinque anni fa una decisione politica coraggiosa ha segnato una svolta decisiva per la mobilità luganese: trasformare l’Azienda Comunale dei Trasport...
22.10.2025
Ticino

"Conflitti d'interesse a Losone, tutto a posto nel PLR?"

*Interpellanza Lega Losone A seguito delle dimissioni del municipale Daniele Pidò, il Partito Liberale Radicale (PLR) di Losone ha annunciato l’intenzione...
21.10.2025
Ticino

Martedì, il nuovo lunedì: nel pubblico il giorno nero delle assenze

TICINO - Cambia il calendario delle assenze nel pubblico. Se un tempo era il venerdì il giorno preferito per prendersi “un po’ di respiro”, og...
25.10.2025
Ticino

Il coordinatore della Lega dei Ticinesi interviene alla manifestazione a sostegno di allevatori e contadini: «Chiediamo rispetto per il lavoro e per le nostre tradizioni»

BELLINZONA - Parole forti di Daniele Piccaluga alla manifestazione organizzata sabato a Bellinzona in difesa degli allevatori e dei contadini ticinesi. Il coordinatore...
19.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto