Svizzera, 20 luglio 2020

"Ci vogliono più mascherine"

*Articolo dal Mattino della Domenica. Di Lorenzo Quadri

Finalmente, ed era anche ora, le mascherine cominciano a diventare obbligatorie, seppure a macchia di leopardo. Da due settimane è necessario portarle sui mezzi pubblici. Nei giorni scorsi il governicchio cantonale ha stabilito che anche “gli addetti alla clientela nel settore della ristorazione” saranno tenuti ad indossarle a partire da domani.

Come in tutti i settori, anche negli esercizi pubblici si è notato un certo calo della prudenza. Quando, a fine aprile, bar e ristoranti hanno potuto riaprire, sui tavoli scorrevano fiumi di disinfettante. Oggi la situazione è diversa: di disinfettante se ne vede meno ed in numerosi esercizi pubblici i camerieri non portano la mascherina né la visiera.

Ben venga quindi l’obbligo che non discriminerà il settore della ristorazione, ma gli permetterà di continuare a lavorare. Inoltre, se i clienti si sentiranno più sicuri, saranno anche più invogliati ad andare al ristorante.

A rattoppi

In generale, l’obbligo di mascherina va avanti a rattoppi. Ci sono volute svariate settimane prima che venisse resa obbligatoria sui mezzi pubblici. E al proposito è vergognoso che ci sia chi si fa redigere certificati medici farlocchi per non portare la mascherina. E, soprattutto, che ci siano medici disposti a redigerli: questi medici andrebbero radiati dall’albo. Anche perché probabilmente sono gli stessi che non si fanno problemi a firmare anche dichiarazioni d’invalidità taroccate.

Inoltre, perché nei negozi ed in altri spazi chiusi dove non è possibilemantenere le distanze la mascherina non è obbligatoria?

Assembramenti

Bene ha fatto il CdS a prolungare fino al 9 agosto i divieti di assembramenti di più di 30 persone. Infatti, si è ben capito da dove vengono i nuovi contagi: importati dall’estero (addirittura i due terzi) o conseguenza di comportamenti imprudenti nel tempo libero. Non a caso la maggioranza dei nuovi positivi sono giovani.

E’ però evidente che non basta prolungare il divieto di assembramenti: bisogna anche farlo rispettare.

Altrimenti l’operazione si trasforma in una farsa. Ciò significa che le polizie di ogni ordine e grado, invece di dedicarsia radar e a multe di parcheggio,dovranno dare la priorità agli assembramenti. Questa priorità vale anche per i comuni. Dove si creanosituazioni di rischio,

come è stato il caso alla Foce a Lugano negli scorsi fine settimana, bisogna intervenire. E senza tante pippe mentali. Per trascorrere piacevolmente il tempo libero non c’è bisogno di ammucchiarsi. E questo vale anche se si è giovani. E’ infatti il colmo che ci si contagi durante le attività di svago!

Garantire le quarantene

L’altro punto dolente riguarda le quarantene. Serve a ben poco decretarle per chi arriva da paesi a rischio, come hanno fatto i camerieri dell’UE in Consiglio federale, per poi uscirsene immediatamente a dire che non è possibile (?) farle rispettare e quindi ci si affida ad una responsabilità individuale che troppo spesso non c’è! Bisogna fare in modo che le quarantene vengano svolte. Per fortuna, tanto per una volta l’Italia ci ha fatto un favore stilando anche lei le liste nere di paesi a rischio. Così a fermare i vacanzieri al ritorno in Svizzera (spesso si tratta di stranieri che vivono da noi ma che per niente al mondo rinuncerebbero alle vacanze al Paese d’origine, anche se questo è impestato dal virus cinese) ci pensano i vicini a sud.

Ma è chiaro che la politica deve pretendere che l’obbligo di quarantena sia reale e non solo teorico. Però, chissà come mai, i soldatini della partitocrazia a questo proposito tacciono. Non sarà mica perché - come scritto sopra - i vacanzieri che si inventano le furbate per schivarsi la quarantena sono per lo più immigrati e quindi guai a fare un cip, sarebbe “becero razzismo”?

Ormai l’ha capito anche il Gigi di Viganello che i soldatini della casta, completamente imbesuiti dal politikamente korretto, sono molto più preoccupati per il non-problema del razzismo che per le emergenze di salute pubblica.

*Edizione del 19 luglio 2020

Guarda anche 

I costi della sanità continueranno ad aumentare (e anche i premi di cassa malati)

Si prevede che i premi dell'assicurazione sanitaria continueranno ad aumentare anche nei prossimi anni: il KOF, l'istituto di ricerca congiunturale svizzero del P...
19.11.2025
Svizzera

Tra fallimenti e licenziamenti di massa, il settore bancario svizzero sta diventando sempre più piccolo

Il settore bancario svizzero sta attraversando una profonda trasformazione: istituti come UBS, Julius Baer e PostFinance stanno attuando massicci tagli di posti di lavoro...
19.11.2025
Svizzera

Pagare in contanti per essere operati prima, illegale ma succede sempre più spesso

I medici in Svizzera sono spesso molto impegnati. Di conseguenza, alcuni pazienti devono attendere a lungo per un intervento chirurgico ciò che a volte li porta a ...
19.11.2025
Svizzera

UBS sta negoziando con il governo americano un possibile trasferimento negli Stati Uniti

UBS si prepara a lasciare la Svizzera? Da mesi, il colosso bancario è in disaccordo con il Consiglio federale e da tempo minaccia di trasferirsi negli Stati Uniti....
18.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto