Ticino, 06 luglio 2020

"30mila ticinesi a contatto con il virus"

Le parole delle autorità cantonali circa i risultati dei test sierologici in Ticino e l'evoluzione epidemiologica nel nostro Cantone

 

"Ospedali Covid vuoti"
 

Merlani: "Dopo maggio e giugno 'stabili', qualcosa si muove anche in Ticino. Vorrei sottolineare come i casi totali sono 3'351 attualmente. Non abbiamo più nessuna persona ricoverata in ospedale. L'ultimo caso ricoverato aveva un'altra patologia. I picchi rimangono lontani, ma il trend sta cambiando e lo abbiamo visto nell'ultima settimana. Si tratta di cifre piccole, ma che devono essere tenuti sotto controllo".
 

450 persone in quarantena
 

Merlani: "Attualmente ci sono più di 450 persone in quarantena. Ci sono questioni ancora poco chiare. I test sierologici effettuati possono aiutarci solo in parte. Il contact tracing ha generato una serie importanti di quarantene. C'è un altro focolaio oltre al caso del Woodstock di Bellinzona. Una squadra di calcio minore è in quarantena dopo la positività di un tesserato".

I risultati sierologici


Bouvier Gallacchi: "Lo studio è andato molto bene. Abbiamo dei dati che hanno un valore per tutta la popolazione ticinese. Le persone incluse sono dai 5 anni in sù. La misura degli anticorpi è stata effettuata tramite dei test sierologici. Una settimana prima di sviluppare i sintomi, una persona comincia ad avere il virus

nel sistema respiratorio. Il test consisteva nel prelevare una goccia di sangue dal dito. Il risultato è disponibile dopo 15 minuti. Un test negativo non significa che non c'è stata infezione. Attualmente, i test sierologici non sono considerati dei test diagnostici. Devo ringraziare chi ha partecipato. Delle 1'500 persone selezionate, l'83,4% ha risposto all'invito. Alcuni hanno rifiutato. Abbiamo raccolto 927 test. La partecipazione è ottima e rappresenta il 62%".
 

Una persona su dieci positiva al virus
 

Bouvier Gallacchi: "Il risultato di test positivi è del 9,4%: cioè 87 persone su 927 sono risultate positive. Una persona su dieci, quindi, in Ticino possiede gli anticorpi. Gli asintomatici sono il 5,4%. È un dato importante e che va studiato anche in altre popolazioni per cercare di capire. Il 28% delle persone risultate negative allo striscio hanno invece contratto successivamente la malattia".
 

"30mila ticinesi a contatto con il virus"
 

Merlani: "Il primo dato interessante che emerge da questa analisi. Circa 30mila ticinesi si può dire che sono entrati in contatto con il virus e hanno sviluppato anticorpi. Mille le persone ricoverate e 350 i decessi. Si può dire che uno su dieci è entrato in contatto con il virus, uno su dieci ha avuto un decorso grave e uno su dieci di questi è morto. Anche bambini e anziani hanno sviluppato anticorpi".

Guarda anche 

Le radio RSI in caduta libera: perdita netta del 13% di quota di mercato

RSI - Canone più caro del mondo, risultati in calo. È questa la fotografia più nitida della RSI (e della SSR nel suo complesso) sei mesi dopo l&rs...
11.07.2025
Ticino

Premi troppo alti, la Lega all'attacco: “Deduzioni integrali e una cassa malati pubblica cantonale”

LEGA - Premi in salita e stipendi fermi: è questo il paradosso con cui devono fare i conti migliaia di famiglie ticinesi. Ed è proprio da qui che la Lega...
11.07.2025
Ticino

Assemblea straordinaria: espulsione formale di Eolo Alberti e presa d’atto delle dimissioni di Sabrina Aldi

Su richiesta del coordinatore della Lega dei Ticinesi, Daniele Piccaluga, si è tenuta un’assemblea straordinaria del Movimento per affrontare due temi delica...
11.07.2025
Ticino

Mazzoleni (Lega): «Basta concorsi nascosti per i magistrati. Serve più trasparenza!»

TICINO - Trasparenza e fiducia nelle istituzioni passano anche da come vengono scelti giudici e procuratori. E oggi, secondo il gruppo della Lega dei Ticinesi, su ques...
10.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto