Svizzera, 19 giugno 2020

“Regolarizzare i clandestini a Ginevra ne ha attratti altri dai Balcani”

Il programma “Papyrus” è un programma lanciato dal canton Ginevra nel 2017 per regolarizzare una parte dei numerosi migranti che risiedono illegalmente nel cantone. Terminato nel dicembre 2018, il programma aveva dato un permesso di soggiorno a 2'390 persone. Allora il cantone aveva tracciato un bilancio positivo del programma ma oggi, a distanza di due anni, un'inchiesta penale per frode e numerose testimonianze di funzionari cantonali riportati dalla RTS dipingono in modo decisamente meno positivo l'andamento di questo programma di regolarizzazione.

Nel contesto di un'indagine criminale per frode, le testimonianze di numerosi funzionari dell'Ufficio cantonale della migrazione e della popolazione (OCPM) contraddicono la valutazione positiva fatta dal Consiglio di Stato dell'operazione Papyrus. Secondo loro, la massiccia regolarizzazione di centinaia di migranti privi di documenti è stata montata troppo rapidamente e con mezzi insufficienti. I controlli erano quindi carenti e in assenza di direttive
scritte e, per molto tempo, di capi, la veridicità dei documenti presentati non poteva essere verificata prima dell'approvazione. Alcuni vanno oltre: le richieste approvate non avrebbero dovuto essere approvate, creando un richiamo per nuovi clandestini dall'estero, specialmente in provenienza della penisola balcanica.

Funzionari dell'OCPM hanno asserito che le organizzazioni partner dell'operazione si sono lamentate con il consigliere di stato Pierre Maudet, il "padre" di Papyrus. Secondo quanto riferito, quest'ultimo ha chiesto ai suoi servizi di rivedere alcune di queste decisioni; in un caso, il magistrato avrebbe convalidato un dossier che non soddisfaceva i criteri di ammissione. Infine, poco prima delle elezioni cantonali del 2018, le decisioni di rifiuto sono state sospese sugli ordini del management, sempre secondo la RTS. Pierre Maudet ha assicurato a quest'ultimo di non essere a conoscenza della procedura cui si riferisce la radio e la televisione svizzera di lingua francese.

Guarda anche 

I tagli USA alle ONG mettono Ginevra in crisi, decine di migliaia di posti di lavoro sono a rischio

Ginevra, città da decenni centro di diplomazia e sede di numerosi ONG attive a livello internazionale, sta attraversando un periodo difficile. In causa è so...
16.03.2025
Svizzera

Il governo italiano condannato a risarcire dei migranti trattenuti su una nave

La giustizia italiana ha ordinato al governo di risarcire i migranti a cui era stato impedito per dieci giorni nel 2018 di sbarcare sulla terraferma, provocando venerd&ig...
08.03.2025
Mondo

Penuria di alloggi: nelle grandi città si pensa a favorire i residenti

La difficoltà nel trovare casa o appartamento che interessa da tempo quasi tutta la Svizzera, è particolarmente acuta nelle grandi città. In particol...
07.03.2025
Svizzera

In Italia esplode la criminalità causata dagli immigrati, "ma stampa e sinistra nascondono il problema"

In Italia è boom di criminalità tra immigrati illegali. Secondo i dati del governo italiano relative all’anno 2024, resi noti dal portale Liberoquotid...
21.02.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto