Ticino, 06 giugno 2020

Giovani UDC: SOS Disoccupazione giovanile –4 misure concrete per salvare il futuro dei giovani

I segnali di allarme sono inconfondibili: Sulla scia della crisi del coronavirus, gli esperti prevedono un aumento estremo della disoccupazione giovanile a partire da quest'estate. Per questo motivo, i Giovani UDC Svizzera lanciano un accorato appello all'opinione pubblica presentando diverse misure per evitare un ulteriore aumento della disoccupazione giovanile.

Rispetto al mese precedente, il tasso di disoccupazione in Svizzera ad aprile è aumentato di quasi il 14%, superando le 150'000 unità. Dal punto di vista dei giovani la situazione è particolarmente drammatica: il numero di disoccupati di età compresa tra i 15 e i 24 anni iscritti ad un'agenzia regionale di collocamento è aumentato di oltre il 18 per cento in un solo mese - per un totale di oltre 17.000. Rispetto allo stesso mese dell'anno scorso, questo rappresenta un aumento di oltre il 60%.

In questo contesto, si è spesso rassicurati sul fatto che la disoccupazione giovanile dichiarata ufficialmente (disoccupati tra i 15 e i 24 anni) in Svizzera è molto bassa rispetto agli altri Paesi dell'UE. Tuttavia, per poter fare un confronto significativo con la situazione all'estero occorre utilizzare il tasso di disoccupazione giovanile secondo la definizione internazionale (ILO). Secondo statista.com, nel 2019, secondo la definizione ILO, ben l'8% degli svizzeri sotto i 25 anni (sempre escludendo alunni e studenti) era disoccupato nel 2019 - e questo in un anno di crescita economica! Oggi, a seguito della pandemia coronavirus, il tasso di disoccupazione giovanile effettivo è molto più significativo ed è probabilmente ben oltre il 10 per cento.

In un momento in cui migliaia e migliaia di piccole e medie imprese si battono per la loro esistenza, molti apprendistati e posti di lavoro rischiano di essere soppressi. Sappiamo per esperienza che i lavoratori al di sotto dei 25 anni vengono assunti più rapidamente di quelli più anziani durante i periodi di crescita economica. In tempi di crisi, però, vengono anche licenziati più rapidamente. Gli studi hanno dimostrato che i giovani che entrano nel mercato del lavoro in tempi di crisi subiscono svantaggi quali salari più bassi o di disoccupazione per un periodo fino a dieci anni. Questo deve essere evitato! Ciò riguarda anche gli accademici, il cui ingresso in carriera si sta già rivelando difficile in molti settori e che spesso si trovano a dover affrontare anni di tirocini poco retribuiti prima di essere assunti regolarmente.

Ci congratuliamo con tutti gli imprenditori che ogni giorno danno il loro contributo
per integrare con successo i giovani nel mercato del lavoro. Tutti gli apprendisti formatori, i capi delle aziende e i superiori che esprimono la loro fiducia nei giovani e danno loro una possibilità anche se ci sono opzioni più facili, meritano il nostro rispetto e la nostra stima. In questa difficile fase economica, che li costringe ad adottare misure impopolari per garantire la propria sopravvivenza, occorre quindi migliorare le condizioni quadro affinché chi dà lavoro e futuro ai giovani sia ricompensato.

SOS - Piano d'azione dei Giovani UDC per la disoccupazione giovanile

I Giovani UDC hanno elaborato le seguenti concrete richieste, che mirano a frenare l'aumento della disoccupazione giovanile:

• Le aziende ricevono notevoli agevolazioni fiscali per ogni posto di apprendistato offerto e per ogni impiego di dipendenti di età inferiore ai 25 anni (fino a una quota del 20% per le aziende con 10 o più dipendenti).

• Pacchetto di deregolamentazione per la crescita dell'apprendistato: le aziende con posti di apprendistato devono essere liberate da normative burocratiche inutili. Troppe persone hanno già rinunciato all'apprendistato perché in molti settori la burocrazia è dilagante e sottrae alle aziende a valore aggiunto innumerevoli ore di lavoro. Chiediamo quindi un pacchetto di misure per deregolamentare e ridurre la burocrazia dell'apprendistato.

• Per non compromettere la fiducia dell'economia nel livello di istruzione, tutti gli esami per l'uscita dalla scuola e dall’apprendistato devono quindi essere svolti regolarmente. Esigiamo che, ovunque siano già stati comunicati gli annullamenti degli esami, un certificato indichi chiaramente ciò che i diplomati e gli apprendisti hanno effettivamente conseguito e ciò che le aziende possono richiedere a livello di conoscenze.

• La libera circolazione delle persone con l'UE, che influisce in modo grave per i giovani lavoratori a causa della facile disponibilità di manodopera straniera a basso costo, deve essere interrotta con effetto immediato. I lavoratori stranieri possono firmare un contratto di lavoro solo se non è disponibile un lavoratore indigeno altrettanto qualificato.

I Giovani UDC hanno inoltre riportato queste preoccupazioni riguardo la disoccupazione giovanile tramite una lettera aperta a Martina Hirayama, segretaria di stato per la ricerca e la formazione, e presenteranno la settimana prossima una serie di interventi in questo sensoal Consiglio Nazionale. 


Guarda anche 

33 radar delle polizie comunali e 4 della polizia cantonale, ecco dove

Controlli della velocità mobili Distretto di Leventina Polizie comunali Pollegio Distretto di Blenio Poli...
08.09.2025
Ticino

Caverzasio: "Premi di cassa malati: basta farsi spennare due volte"

VOTAZIONI - La nostra iniziativa è semplice, chiara, logica: se pago premi obbligatori, non devo essere tassato su quel denaro. Non è un privilegio. &Egr...
10.09.2025
Ticino

Lorenzo Quadri: “Mette fine a un’ingiustizia ed è sostenibile nei costi”

VOTAZIONI - Il 28 settembre i ticinesi voteranno sull’iniziativa popolare della Lega per la deducibilità fiscale integrale dei premi di cassa malati. In u...
07.09.2025
Ticino

Il Mattino della domenica replica ai democentristi: senza il nostro contributo l’iniziativa “Stop all’aumento dei dipendenti cantonali” non sarebbe mai riuscita

TICINO - Commentando il Preventivo 2026 del Cantone – che prevede un deficit di 100 milioni di franchi – l’Udc Ticino si attribuisce tutti i meriti p...
10.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto