Ticino, 02 giugno 2020

L'Italia riapre, cosa si può fare e cosa no

In relazione alla decisione dell'Italia di riaprire da domani i confini con i Paesi dell'area Schengen, Svizzera compresa, lo Stato Maggiore Cantonale di Condotta (SMCC) tiene a fornire alcune indicazioni e raccomandazioni. Alla luce del fatto che si tratta di un'apertura unilaterale decisa da Roma e tenuto conto della differente situazione a livello di contagi in Italia (che varia notevolmente anche da regione e regione), i viaggi e gli spostamenti in generale verso la vicina Penisola restano sconsigliati, ma non proibiti, alle cittadine e ai cittadini residenti nella Confederazione.

Fatta questa precisazione, valgono le seguenti disposizioni.

Svizzera-Italia: cosa si può e cosa non si può fare

CONSENTITO: si potrà varcare il confine per motivi turistici, incontrare conoscenti o congiunti, recarsi in una residenza secondaria oppure usufruire di servizi, per andare a cena o a bere un caffè.

VIETATO: non sarà consentito andare in Italia per fare la spesa, conformemente all’ordinanza federale 2 COVID-19. L’importazione di merci attraverso un valico di frontiera con uno Stato limitrofo resta infatti vietata se il viaggio ha il solo scopo di fare acquisti.
/>
Italia-Svizzera: cosa si può e cosa non si può fare

CONSENTITO: sarà consentito l'ingresso sul suolo elvetico ai cittadini Svizzeri, agli stranieri con permesso C, B, L, ai pendolari transfrontalieri. Eccezioni possono essere consentite per i casi che costituiscono un'urgenza (si pensi per esempio alla necessità di visitare un congiunto in gravi condizioni di salute).

VIETATO: resta vietato l’ingresso dall’Italia a chi non è cittadino svizzero o residente oppure ancora per motivi legati a turismo, visite in generale, ricerche di lavoro. Medesimo discorso vale per pensionati, studenti, alunni e altre persone che non esercitano un'attività lucrativa. Questo almeno fino al 15 giugno 2020. Queste disposizioni valgono fino a nuovo avviso. Da tenere presente che dal 15 giugno 2020 Germania, Austria e Francia saranno declassate dalla lista di Paesi con restrizioni.

Per quanto riguarda l’Italia, il Consiglio federale non ha ancora preso una decisione. Ad ogni modo le Autorità federali intendono ripristinare la libera circolazione delle persone e la libertà di viaggio in tutto lo spazio Schengen al più tardi entro il 6 luglio 2020.

Guarda anche 

"Lugano: il PLR impazzisce" Il Mattino della Domenica smonta la proposta liblab sul Polo congressuale

LUGANO - Il Mattino della Domenica non ha usato mezzi termini: a Lugano il PLR ha “dato fuori di matto”. In una conferenza stampa, l’ex partitone ha ...
15.09.2025
Ticino

Valore locativo: via la tassa sul reddito che non esiste

Il prossimo 28 settembre i cittadini saranno chiamati a votare su un oggetto che, dietro un titolo burocratico, nasconde una riforma attesa da decenni: l’abolizione...
14.09.2025
Ticino

Si rovescia nel Riale: muore una donna a Lodrino

LODRINO – La Polizia cantonale comunica che oggi, poco dopo le 14.30, a Lodrino vi è stato un infortunio sportivo. Stando a una prima ricostruzione, una donn...
12.09.2025
Ticino

33 radar delle polizie comunali e 4 della polizia cantonale, ecco dove

Controlli della velocità mobili Distretto di Leventina Polizie comunali Pollegio Distretto di Blenio Poli...
08.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto