Svizzera, 25 maggio 2020

Imprenditori usano i crediti della Confederazione per ricomprarsi l'auto di lusso data in pegno

Poco dopo l'inizio della crisi legata al Covid, la Confederazione ha sbloccato 40 miliardi di franchi quali aiuti transitori a favore delle aziende, in modo che queste possano far fronte alle difficoltà dovute alla pandemia. Ma come rivela il "Sonntagszeitung" domenica, diversi imprenditori i crediti disponibili per pagare i loro debiti personali e recuperare le auto di lusso che avevano depositato come garanzia.

"Notiamo che un gran numero di auto di lusso sono state recuperate dagli imprenditori dopo che gli aiuti d'emergenza sono stati resi disponibili", osserva un banco dei pegni svizzerotedesco. Quest'ultimo concede prestiti fino a 100'000 franchi.

I debitori non devono fornire alcun motivo per recuperare le loro auto impegnate. Si tratta principalmente di dirigenti di società attivi
nei settori dell'edilizia, nell'immobiliare e nel settore finanziario. "Sappiamo che molti clienti utilizzano i prestiti di emergenza per ripagare i debiti e recuperare le loro auto", afferma il banco dei pegni. Tra i marchi interessati spiccano Aston Martin, Ferrari, Mercedes, Porsche o le Rolls Royce.

Lo scopo dei crediti di transizione è quello di coprire i costi operativi, come stabilito nell'ordinanza del Consiglio federale e non per rimborsare debiti contratti in precedenza. Ma questa regola può essere facilmente aggirata, spiega la "Sonntagszeitung". I prestiti dei banchi dei pegni non sono inclusi in nessun registro nazionale e i creditori non hanno l'obbligo di segnalare i prestiti concessi a un centro informazioni, come è invece il caso del credito al consumo, ad esempio.

Guarda anche 

Kaiseraugst 50 anni dopo

Nel 2025 ricorre il cinquantesimo anniversario delle manifestazioni contro la realizzazione della centrale di nucleare di Kaiseraugst. Quell’occupazione di 11 setti...
13.07.2025
Svizzera

Anche a Basilea ci si lamenta dei bagnanti provenienti dall'estero

Non è solo a Porrentruy che ci sono problemi con i bagnanti “frontalieri” che provengono dalla vicina Francia. Anche a Basilea c'è un proble...
13.07.2025
Svizzera

La Confederazione spende 4 milioni per una nuova ambasciata in Cina ma poi abbandona il progetto

Il Consiglio federale aveva grandi progetti per la sua ambasciata in Cina. Ma il progetto, pianificato per dieci anni, sta incontrando difficoltà, come ha rivelato...
12.07.2025
Svizzera

Un criminale espulso su dieci fa ritorno in Svizzera nonostante il divieto

Espulsi dalla Svizzera, ma nonostante ciò fanno ritorno. Secondo dei dati forniti dal Canton Turgovia, tra il 2020 e il 2024 in questo cantone della Svizzera orien...
12.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto