Svizzera, 07 maggio 2020

Fa discutere l'obbligo per i ristoratori di registrare i dati dei clienti, "si può fare solo su base volontaria"

L'obbligo imposto ai ristoratori di registrare l'identità e i dati dei loro clienti ha provocato un certo malumore nel settore e diversi utenti dei social network hanno criticato la misura, sollevando dubbi sulla privacy e la riservatezza dei dati personali.

Su richiesta del Consiglio federale e dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), GastroSuisse e Hôtelleriesuisse hanno inserito questo requisito nel piano di protezione della salute che le due associazioni hanno trasmesso martedì ai loro membri (vedi articoli correlati). Il presidente di GastroSuisse, Casimir Platzer, ha precisato mercoledì a "Le Temps" che questa aggiunta "era una richiesta del consigliere federale Alain Berset".

Tuttavia, questo requisito ha sorpreso l'Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza (IFPDT), che ha reagito martedì sera con presa di posizione piuttosto critica sulla misura. “Poiché non è responsabilità dei ristoranti privati ​​rintracciare persone potenzialmente infette, non è possibile registrare il nome e il numero di telefono di un cliente come mezzo di controllo delle infezioni. Di conseguenza ciò può essere fatto solo su base volontaria."

Il piano di protezione della ristorazione prevede che i ristoratori registrino i dati di contatto di tutti i clienti - quelli della persona che ha effettuato la prenotazione per più ospiti non è sufficiente - vale a dire ovvero nomi, cognomi, numeri di telefono,
numero del tavolo, data e ora della visita. Si specifica che questi dati verranno conservati per quattordici giorni prima di essere distrutti. Devono essere in grado di essere messi a disposizione del medico cantonale se questi ritiene necessario rintracciare una possibile trasmissione del virus.

Il concetto sanitario include un foglio per l'inserimento dei dati di contatto del cliente, che i proprietari del ristorante sono invitati a tenere aggiornato. Molte persone sui social media condannano quella che definiscono una "schedatura" e menzionano il timore che questi dati vengano trasmessi a terzi e che la sfera privata non venga rispettata. Il consigliere nazionale Balthasar Glättli (Verdi / ZH), interpellato dal Blick, ha dichiarato di aspettarsi che l'IFPDT T esamini più da vicino la legalità di questa disposizione.

Ma anche nel settore stesso c'è un certo malcontento. Secondo Platzer, "la registrazione dei dati dei clienti è problematica dal punto di vista della protezione dei dati. Non ne siamo contenti. L'applicazione di questa misura rappresenta una grande sfida per le diverse categorie di stabilimenti. Dobbiamo anche chiarire se essa concerne anche il consumo di un semplice caffè allo stesso modo di un pasto al ristorante. Lascia ancora molte domande aperte. Questo è un problema che consideriamo prioritario", spiega.

L'UFSP, interpellata per un commento sulla questione, da parte sua ha annunciato che non avrebbe preso posizione fino a giovedì.

Guarda anche 

Esplodono le richieste di sorveglianza elettronica in Svizzera

Le misure di monitoraggio delle telecomunicazioni sono fortemente aumentate in Svizzera, con una crescita di circa il 27% lo scorso anno rispetto al 2021. Ciò &egr...
29.04.2023
Svizzera

Allievi vodesi "pedinati" sul tragitto casa-scuola con un microchip

Gli allievi di alcuni comuni vodesi nel tragitto casa-scuola dovranno indossare un badge elettronico che verificherà la loro presenza a bordo del bus scolastico...
24.08.2022
Svizzera

WhatsApp, si cambia: ora si scrive “in incognito”. Arriva la funzione per nascondersi anche se online

Si potrà rimanere “invisibili” mentre si è online su WhatsApp e si usa l’app grazie alla nuova funzione in arrivo. Ad anticipare la novit&...
08.07.2022
Magazine

Stipendi da 1'300 franchi e passaporti ritirati, proprietari di ristoranti indiani accusati di schiavismo

Tra il 2012 e il 2018, due cittadini indiani proprietari di ristoranti che offrivano cucina del loro paese avevano assunto cinque loro compatrioti indiani per lavorare...
10.03.2022
Svizzera