Mondo, 03 maggio 2020

Frontex ammette: il 97% dei migranti illegali è uomo

Quando parlano di migranti, i media quasi sempre ci fanno vedere foto di bambini e donne, spesso incinte. Come a voler dimostrare che l’ondata migratoria è composta da famiglie. Ma a smentire la narrativa dominante è ora la stessa Frontex, che non è un gruppuscolo di estrema destra bensì l’agenzia cui l’Unione europea ha affidato il controllo delle frontiere esterne.
 
Ebbene, nel rapporto sulle migrazioni nel 2019, pubblicato lo scorso 28 aprile da Frontex, si legge chiaramente a pagina 9 che tra le persone che l’anno scorso hanno cercato di entrare clandestinamente nell’Unione europea il 97% erano uomini.

Il rapporto affronta poi vari aspetti. Uno che forse viene spesso trascurato riguarda il ricongiungimento familiare, che resta una delle principali cause di immigrazione in Europa. In sei Paesi (Belgio, Grecia, Lussemburgo, Slovenia, Spagna e Ungheria) oltre il 50% dei nuovi arrivi è legato a questo motivo. Sulla base dei dati raccolti Frontex evidenzia che la presenza di una diaspora nei Paesi europei è uno dei principali incentivi all’immigrazione legale e illegale in questi Paesi. In altre parole, più stranieri ci sono, più ne arriveranno.
 
Link al rapporto di Frontex:
ci fanno vedere foto di bambini e donne, spesso incinte. Come a voler dimostrare che l’ondata migratoria è composta da famiglie. Ma a smentire la narrativa dominante è ora la stessa Frontex, che non è un gruppuscolo di estrema destra bensì l’agenzia cui l’Unione europea ha affidato il controllo delle frontiere esterne.   Ebbene, nel rapporto sulle migrazioni nel 2019, pubblicato lo scorso 28 aprile da Frontex, si legge chiaramente a pagina 9 che tra le persone che l’anno scorso hanno cercato di entrare clandestinamente nell’Unione europea il 97% erano uomini. Il rapporto affronta poi vari aspetti. Uno che forse viene spesso trascurato riguarda il ricongiungimento familiare, che resta una delle principali cause di immigrazione in Europa. In sei Paesi (Belgio, Grecia, Lussemburgo, Slovenia, Spagna e Ungheria) oltre il 50% dei nuovi arrivi è legato a questo motivo. Sulla base dei dati raccolti Frontex evidenzia che la presenza di una diaspora nei Paesi europei è uno dei principali incentivi all’immigrazione legale e illegale in questi Paesi. In altre parole, più stranieri ci sono, più ne arriveranno.   Link al rapporto di Frontex: https://frontex.europa.eu/assets/Publications/Risk_Analysis/Risk_Analysis/Annual_Risk_Analysis_2020.pdf">https://frontex.europa.eu/assets/Publications/Risk_Analysis/Risk_Analysis/Annual_Risk_Analysis_2020.pdf

Guarda anche 

Petizione contro i migranti a Rovio, consegnate 640 firme

Il gruppo di cittadini di Val Mara che in occasione della serata pubblica del 18 marzo 2025 ha lanciato la petizione per opporsi al collocamento di asilanti in un hotel d...
16.04.2025
Ticino

Il governo italiano condannato a risarcire dei migranti trattenuti su una nave

La giustizia italiana ha ordinato al governo di risarcire i migranti a cui era stato impedito per dieci giorni nel 2018 di sbarcare sulla terraferma, provocando venerd&ig...
08.03.2025
Mondo

L’Italia riprende i trasferimenti dei richiedenti l'asilo in l’Albania

L'Italia ha ripreso domenica il trasferimento di richiedenti l'asilo nei centri per richiedenti asilo in Albania, inviandovi 49 persone, dopo una pausa di oltre d...
29.01.2025
Mondo

Un teatro di Parigi rischia la bancarotta dopo aver invitato un gruppo di migranti che rifiuta di andarsene

Un teatro di Parigi rischia la bancarotta dopo aver aperto le porte a un gruppo di migranti per un evento. Tuttavia i circa 300 migranti africani continuano a occupare il...
15.01.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto