Mondo, 26 aprile 2020

Multinazionale americana valuta la bassa diversità etnica fra i suoi dipendenti come rischio di sindacalizzazione

La diversità etnica fra i propri dipendenti aumenta il rischio che questi si organizzino e rivendichino migliori condizioni di lavoro dal loro datore di lavoro. Ciò che era già chiaro a molti, a livello intuitivo, è dimostrato da un documento interno della Whole Foods, una catena di negozi al dettaglio di proprietà di Amazon, documento che rivela che la società valuta le proprie filiali con un "indice di diversità" e che ha determinato che il rischio di sindacalizzazione è "maggiore" nelle filiali con "bassa diversità".

Come riporta "Business Insider", che ha potuto visionare il documento, "Whole Foods, di proprietà di Amazon, sta silenziosamente monitorando i propri dipendenti con uno strumento di mappe che classifica i negozi che sono maggiormente a rischio di sindacalizzazione".

In pratica, Whole Foods monitora le filiali a rischio di sindacalizzazione attraverso una mappa interattiva, secondo cinque persone con conoscenza della materia e documenti interni visualizzati da Business Insider.

La mappa è formata da un elaborato sistema di punteggio, che assegna una valutazione a ciascuno dei 510 filiali di Whole Foods in base alla probabilità che i loro dipendenti possano formare o aderire a un sindacato.

I punteggi di rischio individuali delle filiali sono calcolati da oltre due dozzine di valori, tra cui "lealtà, assenza" dei dipendenti e diversità razziale [...]

La valutazione del rischio del punto vendita includono la compensazione media del punto vendita, le vendite medie totali del punto vendita e un "indice di diversità" che rappresenta la diversità razziale ed etnica di ogni punto vendita. I negozi a maggior rischio di sindacalizzazione presentano una diversità
inferiore e una retribuzione dei dipendenti inferiore, nonché un aumento delle vendite totali dei negozi e tassi più elevati di richieste di aumenti salariali dei lavoratori, secondo i documenti.

Interpellata dal Business Insider, Whole Foods non ha smentito di monitorare il rischio di sindacalizzazione delle sue filiali e di farlo anche in base alla diversità razziale ma si è limitata a rispondere che ritiene che sarebbe meglio, per i suoi dipendenti, di negoziare direttamente con la direzione dell'azienda. "Whole Foods Market riconosce ai suoi dipendenti il diritto di decidere se la rappresentanza sindacale è giusta per loro. Concordiamo con la stragrande maggioranza dei membri del nostro team che una relazione diretta con Whole Foods Market e la sua leadership, in cui i membri del team hanno linee di comunicazione aperte e ogni individuo è autorizzato a condividere il feedback direttamente con i loro leader, è la migliore" è stata la risposta della catena statunitense.

Secondo esperti del mercato del lavoro americano, sempre citati dal Business Insider, negli Stati Uniti sarebbe una prassi consolidata quella di monitorare il rischio di sindacalizzazione dei dipendenti.

Si noti infine che, al contrario dell'Europa, negli Stati Uniti per sindacati ("Union") non si intende solo i grandi e consolidati sindacati come li conosciamo qui ma anche qualsiasi forma di auto-organizzazione dei lavoratori volta a promuovere i propri interessi e condizioni di lavoro. Di conseguenza, negli USA non è unusuale trovare sindacati che hanno anche solo una decina di associati e i cui iscritti sono tutti dipendenti della stessa azienda (o, come nel caso della Whole Foods, della stessa filiale della stessa azienda).

Fonte

Guarda anche 

La Svizzera fra i (pochi) paesi con cui gli Stati Uniti vogliono negoziare

Secondo Karin Keller-Sutter, la Svizzera fa parte del gruppo di 15 Paesi con cui gli Stati Uniti vogliono trovare una rapida soluzione alla questione dei dazi doganali. G...
26.04.2025
Svizzera

La Svizzera potrebbe investire 150 miliardi negli Stati Uniti per ridurre i dazi doganali

La Confederazione e il mondo dell'economia starebbero preparando un pacchetto di investimenti da 150 miliardi di franchi negli Stati Uniti. L'obiettivo è...
15.04.2025
Svizzera

Karin Keller-Sutter avrebbe influenzato la decisione di Trump di mettere in pausa i dazi doganali

Una telefonata della Consigliera federale Karin Keller-Sutter sarebbe all'origine della decisione del presidente americano Donald Trump di sospendere i dazi doganali ...
11.04.2025
Svizzera

Trump annuncia una pausa sui dazi per 75 paesi, ma li alza ancora per la Cina

Mercoledì il presidente americano Donald Trump ha annunciato che avrebbe ulteriormente aumentato i dazi doganali sui prodotti provenienti dalla Cina, ma che avrebb...
10.04.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto