Svizzera, 23 aprile 2020

Cassis voleva riaprire tutti i negozi già dal 27 aprile, "minata la credibilità del Consiglio federale"

Stando al “Tages-Anzeiger” il Consigliere federale Ignazio Cassis voleva che tutti i negozi potessero aprire a partire dal 27 aprile. Secondo quanto riporta il foglio zurighese in un articolo pubblicato mercoledì sera, Cassis si sarebbe fatto portavoce di un'alleanza composta da esponenti UDC, PLR e alcuni cantoni svizzerotedeschi, i quali volevano a tutti i costi che i commerci avessero la possibilità di aprire i battenti a partire da lunedì prossimo.

Ma senza successo. La proposta di Cassis, in seno al Consiglio federale, sarebbe stata bocciata martedì con un netto 6 a 1, quindi senza il sostegno di nemmeno la sua collega di partito Keller-Sutter o i due rappresentanti UDC. Una manovra che il “Tages-Anzeiger” definisce, forse un pò iperbolicamente, un “tentativo di colpo di stato”, perchè avrebbe rimesso in discussione il piano deciso dal Consiglio federale appena una settimana prima.

La manovra di Cassis, continua sempre il quotidiano zurighese,
rappresenta “un colpo alla credibilità sua e dell'intero Consiglio federale” in un momento delicato in cui “un governo che prevale sulla separazione dei poteri e governa in legge di emergenza deve fare uno sforzo speciale per allineare le sue politiche agli interessi del Paese, non ai desideri di una lobby”.

Cosa che il ministro degli Esteri non ha fatto, “superando così una linea” e per questo, conclude il Tages-Anzeiger, “l'intero Consiglio federale dovrà pagare caro per questo. D'ora in poi, ogni decisione solleverà dubbi sul fatto che una lobby venga privilegiata rispetto a altri interessi. Perché la contrattazione, il lobbismo, l'affermazione spietata di interessi particolari è ricominciata. Dove ciò non dovrebbe accadere nemmeno in tempi normali. Nella stanza del Consiglio federale”.  

Fonte

Guarda anche 

Dal Consiglio federale un'”offerta esplosiva” agli Stati Uniti per ridurre i dazi

Il Consiglio federale starebbe preparando un piano per far ridurre, se non eliminare, i dazi recentemente annunciati dal presidente americano Donald Trump. Secondo quanto...
06.04.2025
Svizzera

Sui dazi doganali il Consiglio federale sceglie la prudenza nonostante le pressioni politiche

Il Consiglio federale si è mostrato cauto dopo la decisione degli Stati Uniti di imporre dazi doganali del 31% sulle merci svizzere. Il governo vuole innanzitutto ...
04.04.2025
Svizzera

Martin Pfister eletto in Consiglio federale, "rischio di un esponente pro UE e pro NATO"

Il consigliere di Stato di Zugo Martin Pfister, 61 anni, è stato eletto al secondo turno con 134 voti in Consiglio federale quale successore di Viola Amherd. Pfist...
12.03.2025
Svizzera

A Berna c'è chi pensa a vietare i social media ai minori di 16 anni

In futuro verrà vietato l'accesso ai social network ai giovani sotto i 16 anni? Il Consiglio federale è perlomeno possibilista sulla questione come si l...
02.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto