Svizzera, 16 aprile 2020

Svelato lo scenario di uscita del Consiglio federale, l'11 maggio riaprono le scuole?

Giovedì, il Consiglio federale dovrebbe svelare i suoi piani per allentare le restrizioni prese a causa dell'epidemia di Covid-19. I primi dettagli sono già stati divulgati. Secondo il "Tages Anzeiger", il ministro della sanità Alain Berset vuole dividere le prime fasi dell'apertura in tre fasi.

Sarebberi previsti intervalli fino a tre settimane tra le diverse fasi. Gli intervalli tra una fase e l'altra saranno usate per valutare come il rilassamento delle misure influenzerà la situazione a livello di salute della popolazione. Tuttavia, probabilmente ci vorranno diversi mesi prima che la situazione ritorni alla normalità.

La prima fase consisterebbe, secondo i documenti di cui il "Tages Anzeiger" è entrato in possesso,
dal 27 aprile, i fornitori di servizi personali come parrucchieri e fisioterapisti, nonché centri di giardinaggio e asili nido potranno lavorare di nuovo. Sono tuttavia previste misure sanitarie come quelle già in atto nei supermercati.

La seconda fase avrebbe inizio l'11 maggio con la riapertura delle scuole. La terza fase avrebbe inizio l'8 giugno con la riapertura di bar e ristoranti. Non ci sarebbero ancora scadenze per cinema, musei e i grandi eventi come concerti e festival.

Il "Tages Anzeiger" precisa tuttavia che lo scenario di uscita non è stato confermato. La Confederazione deve tenere conto, oltre che della salute pubblica, di una vasta gamma di gruppi di interesse e di situazioni cantonali a volte molto diverse fra di loro.

Guarda anche 

Dal Consiglio federale un'”offerta esplosiva” agli Stati Uniti per ridurre i dazi

Il Consiglio federale starebbe preparando un piano per far ridurre, se non eliminare, i dazi recentemente annunciati dal presidente americano Donald Trump. Secondo quanto...
06.04.2025
Svizzera

Sui dazi doganali il Consiglio federale sceglie la prudenza nonostante le pressioni politiche

Il Consiglio federale si è mostrato cauto dopo la decisione degli Stati Uniti di imporre dazi doganali del 31% sulle merci svizzere. Il governo vuole innanzitutto ...
04.04.2025
Svizzera

Martin Pfister eletto in Consiglio federale, "rischio di un esponente pro UE e pro NATO"

Il consigliere di Stato di Zugo Martin Pfister, 61 anni, è stato eletto al secondo turno con 134 voti in Consiglio federale quale successore di Viola Amherd. Pfist...
12.03.2025
Svizzera

A Berna c'è chi pensa a vietare i social media ai minori di 16 anni

In futuro verrà vietato l'accesso ai social network ai giovani sotto i 16 anni? Il Consiglio federale è perlomeno possibilista sulla questione come si l...
02.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto