Mondo, 08 aprile 2020

Si dimette presidente del Consiglio europeo della ricerca, "deluso da risposta europea all'emergenza Covid"

Il presidente del Consiglio europeo della ricerca Mauro Ferrari (nella foto) si è dimesso dopo non essere riuscito a convincere Bruxelles a istituire un programma scientifico su larga scala per combattere Covid-19. La conferma è arrivata da Johannes Bahrke, un portavoce della Commissione europea, che ha annunciato le dimissioni immediate di Ferrari.

Il motivo è dovuto alla risposta dell'UE alla pandemia, con Ferrari che si è detto "estremamente deluso dalla risposta europea". Troppi gli ostacoli istituzionali e politici incontrati dal presidente nel creare velocemente un programma scientifico per combattere il Covid 19. "Ne ho abbastanza - ha scritto il professor Ferrari
al Financial Times - sia della gestione della scienza, delle operazioni politiche e dell'Unione europea, ho perso fiducia nel sistema".

La Commissione europea da parte sua ha difeso il proprio approccio all'emergenza, che consiste in 18 progetti di ricerca e sviluppo. "L'Ue - ha spiegato Bahrke - ha il più ampio pacchetto globale di misure per combattere il Coronavirus e sta sviluppando diversi strumenti per avere il massimo impatto per risolvere la crisi".

Il professor Mauro Ferrari aveva iniziato il suo mandato di quattro anni come leader del principale istituto scientifico europeo appena il primo gennaio e si è quindi concluso a poco più di quattro mesi dopo la sua entrata in carica.

Guarda anche 

Il Lugano non ne indovina più una: anche a San Gallo la stessa storia

SAN GALLO – Sembra un copione già visto, già letto e già recitato, col Lugano in grado di costruirsi palle gol, di calare i ritmi nel secondo t...
14.09.2025
Sport

Dramma per Sudakov, giocatore del Benfica: la casa di Kiev bombardata dai russi

KIEV (Ucraina) – Momenti di paura e di panico per Georgiy Sudakov, centrocampista ucraino del Benfica, che ha condiviso sui social le foto della sua casa a Kiev, ch...
08.09.2025
Sport

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Crisi politica in Francia, due francesi su tre vogliono le dimissioni di Macron

La Francia sta vivendo una delle sue peggiori crisi politiche degli ultimi anni, e l'insofferenza dei francesi nei confronti dei loro leader politici sembra aver ragg...
05.09.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto