Svizzera, 31 marzo 2020

Una Task Force svizzera per superare la pandemia

Nel contesto dell’attuale crisi la Confederazione intende sfruttare maggiormente il potenziale della comunità scientifica svizzera. L’obiettivo è individuare insieme ai suoi esponenti il migliore approccio possibile per superare la pandemia. A questo scopo viene istituita una Task Force composta da ricercatori provenienti dall’intero panorama universitario.
 

A causa della pandemia Covid-19 anche la Svizzera si trova ad affrontare enormi sfide nel settore sanitario. La comunità scientifica elvetica vanta il potenziale necessario per influenzare positivamente l’esito di questa crisi, sia attraverso la ricerca, la formazione o il trasferimento del sapere. È inoltre intenzionata a contribuire al superamento di questa crisi offrendo in modo efficiente alle autorità politiche federali e cantonali le proprie competenze scientifiche e di ricerca.
 

In questo contesto lo stato maggiore di crisi del Consiglio federale (KSBC), la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) e l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) hanno istituito una Task Force scientifica. Guidata da Matthias Egger, presidente del Consiglio nazionale della ricerca del FNS, questa «Swiss National COVID-19 Task Force» dovrà fornire consulenza all’intero Consiglio federale, al capo del Dipartimento federale dell’interno (DFI) e alle autorità federali e cantonali competenti. I membri della Task Force non sono rappresentanti di istituzioni, bensì rinomati esperti, nelle discipline rilevanti, del panorama universitario e della ricerca svizzero.
 

I compiti della «Swiss National COVID-19 Task Force» sono i seguenti:

  • affiancare
e offrire sostegno scientifico alle autorità politiche nell’ambito dei processi decisionali relativi alla pandemia Covid-19. A livello federale queste autorità sono in particolare il DFI e l’UFSP, il KSBC nonché il DEFR e la SEFRI. D’intesa con queste autorità, la Task Force può assistere e fornire supporto anche alle autorità cantonali;
  • individuare campi di ricerca in cui gli ambienti scientifici svizzeri possono contribuire in modo rapido e significativo a capire e combattere il coronavirus. Si tratta tra l’altro di fornire assistenza specialistica alla SEFRI nel preparare una misura straordinaria che prevede il coinvolgimento dello strumento di promozione costituito dai Programmi nazionali di ricerca (PNR);
  • identificare misure speciali nel campo della promozione dell’innovazione con l’obiettivo di ricavare dal know-how scientifico svizzero prodotti o servizi che forniscano un contributo sostanziale alla lotta contro il Covid-19.
    La Task Force si rifà a un’iniziativa recentemente lanciata nel settore dei PF e integra progetti e competenze del FNS, di swissuniversities e delle accademie. I temi, da affrontare con un approccio coordinato, comprendono la diagnostica, l’approvvigionamento clinico e la ricerca, il rintracciamento dei contatti mediante nuove applicazioni digitali da sviluppare e convalidare, nonché questioni di carattere etico e giuridico.


  • I lavori previsti saranno finanziati mediante i fondi regolari delle organizzazioni coinvolte. Per perizie dettagliate possono essere conferiti appositi mandati. Se possibile vanno sfruttati prima di tutto gli strumenti di promozione ordinari della ricerca e dell’innovazione.

    Guarda anche 

    P$ e “Centro” uniti per aumentare IVA e contributi salariali: il popolo ha detto sì alla tredicesima AVS, non a nuove tasse

    BERNA - Durante la sessione estiva, il Consiglio degli Stati ha approvato una proposta di finanziamento per la 13a AVS che rischia di trasformarsi in un salasso per la...
    02.07.2025
    Svizzera

    Uccidono la figlia disabile, coppia di genitori andrà in carcere per 10 anni e sarà espulsa

    Martedì scorso il tribunale cantonale di Argovia ha inasprito la pena per una coppia di tedeschi che aveva ucciso la figlia gravemente disabile di 3 anni a Hä...
    02.07.2025
    Svizzera

    I francesi prendono in giro la Svizzera sul fiasco dei caccia F-35, "che vi serva da lezione"

    La questione dell'acquisto dei caccia F-35 ha anche risvolti diplomatici. Essa sarà infatti discussa durante l'incontro tra Karin Keller-Sutter ed Emmanuel...
    02.07.2025
    Svizzera

    "Più libera circolazione = più dumping salariale"

    La Lega dei Ticinesi dice NO al nuovo pacchetto di accordi tra Svizzera e Unione Europea che estende ancora la libera circolazione. Questa misura è un attacco d...
    01.07.2025
    Svizzera

    Informativa sulla Privacy

    Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

    Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

    Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

    Accetto
    Rifiuto