Ticino, 18 marzo 2020

Quadri: "Prima i luganesi"

“Prima i nostri” è, per la Lega e per me, un’ovvietà. Lo era ancora prima che il principio venisse codificato. Quindi gli interessi e le necessità dei cittadini luganesi hanno la precedenza. Qual è la prima necessità dei luganesi? Il lavoro.

La libera circolazione delle persone, sempre avversata dalla Lega, mostra i propri effetti nefasti in ogni ambito: dall’occupazione alla salute pubblica (vedi crisi coronavirus). A Lugano, specialmente per volontà della Lega, esistono dei servizi per promuovere l’occupazione e a dicembre è stato votato un nuovo credito “anticrisi”. In quest’ambito, quello del lavoro per i luganesi, occorre concentrare sforzi e risorse.

Risparmiando ad altre voci meno indispensabili. La spesa pubblica deve darsi delle priorità. Il principio del “Prima i nostri” deve valere in ambito lavorativo, ma anche nel sociale. La nostra socialità, finanziata con i nostri soldi, serve ad aiutare i nostri concittadini in difficoltà; non ad attirare dall’esterno persone intenzionate a mettersi a carico dell’ente pubblico.

Per questo, gli aiuti devono essere mirati. Un decennio fa, la maggioranza PLR-PPD-PS
ha affossato la Tredicesima AVS proposta dalla Lega solo per non darla vinta all’odiato Movimento. Ma il tema non è archiviato. Come capodicastero formazione, sostegno e socialità ho seguito e sostenuto vari progetti e riforme importanti, dalla creazione dell’Ente autonomo “Lugano istituti sociali” – con tanti grandi cantieri aperti - alla riorganizzazione e potenziamento della Divisione socialità con particolare attenzione alla promozione dell’occupazione, alla lotta alla povertà ed alla conciliabilità famiglia- lavoro. Chiedo dunque di poter rimanere nel in municipio ancora per un quadriennio.

Perché votarmi? Perché mi impegno con coerenza e faccio quello che dico. Inoltre, non siedo in nessun consiglio d’amministrazione se non quelli legati al ruolo di municipale. Grazie a tutti!

LORENZO QUADRI MUNICIPALE USCENTE, LISTA 6, CANDIDATO NR. 3

“ Il principio del “Prima i nostri” deve valere in ambito lavorativo, ma anche nel sociale. La nostra socialità, finanziata con i nostri soldi, serve ad aiutare i nostri concittadini in difficoltà.

*Dal Mattino della Domenica. Edizione del 15 marzo 2020

Guarda anche 

La criminalità straniera è un fatto: servono controlli severi per proteggere il Ticino e la Svizzera

Le recenti statistiche sulla criminalità a livello svizzero rivelano un aumento dell’8% dei reati nel 2024, con 563’633 casi registrati. Particolarm...
26.03.2025
Ticino

Locarnese: arrestato 29enne bosniaco per traffico di droga e riciclaggio

Un’operazione congiunta tra il Ministero pubblico, la Polizia cantonale, i servizi antidroga della Polizia Città di Locarno e la Polizia comunale di Ascon...
24.03.2025
Ticino

DECS nel pallone: troppi abilitati, zero "cattedre". E intanto si importano docenti da oltreconfine

TICINO - Come si è potuti arrivare a tanto? Le accuse che arrivano da 62 docenti sono pesanti: pianificazioni sbagliate, segnali d’allarme ignorati, zero ...
23.03.2025
Ticino

RSI: previsti licenziamenti nel piano di risparmio da 7 milioni per il 2026

Fonte: La Regione La RSI ha annunciato un nuovo piano di risparmi che prevede un taglio di 7 milioni di franchi per il 2026. Le misure interesseranno diversi ambi...
21.03.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto