Ticino, 17 marzo 2020

Anche in tempi di Coronavirus, attenzione alle truffe telefoniche!

La Polizia cantonale rende attenta la popolazione in relazione a telefonate ingannevoli che hanno interessato il Ticino negli ultimi giorni. Numerose persone, in particolare anziane, hanno segnalato la problematica alla Centrale Comune di Allarme (CECAL) evidenziando principalmente che gli interlocutori si spacciano per operatori sanitari che effettuano delle inchieste legate al Covid-19. 

In una prima modalità, le chiamate giungono da numeri che iniziano con il prefisso 078 e quindi riconducibili alla Svizzera. L’obbiettivo finale è la vendita di prodotti naturali millantando proprietà di cura e prevenzione dal contagio.

In una seconda modalità, gli interlocutori si spacciano per operatori sanitari del 144 che raccolgono una lista di pazienti per effettuare dei tamponi con visita a domicilio. Evidenziamo in quest’ambito che il 144 non ha mai effettuato delle chiamate di questo tipo.

La
Polizia cantonale invita i famigliari di persone vulnerabili e anziane a sensibilizzarli in relazione a questo tipo di telefonate ingannevoli. Per questo motivo ribadiamo i consigli per evitare spiacevoli sorprese: 

- Siate sempre diffidenti quando ricevete chiamate da persone che non conoscete. 
- Specificate che in casi d'emergenza dovete dapprima consultarvi con un familiare e interrompete subito la conversazione telefonica. Contattate un parente di fiducia e verificate le informazioni. 
- Non date a nessuno informazioni sui vostri contatti o indirizzi, ponete particolare attenzione nell’accettare visite o consulenze a domicilio da persone che non conoscete. 
- Se una chiamata vi sembra sospetta, informate subito la polizia, telefonando al 117 (numero d'emergenza). 
- Informate e sensibilizzate i vostri familiari e conoscenti dell'esistenza di questo tipo di telefonate ingannevoli. 

Guarda anche 

Mazzoleni (Lega) chiede più trasparenza sul personale delle aziende sussidiate

TICINO – "I cittadini ticinesi hanno diritto di conoscere l’impatto occupazionale delle imprese che beneficiano di risorse cantonali". Con queste...
29.04.2025
Ticino

Atterraggio d'emergenza a Maggia: ferite lievi per istruttore e allievo

Paura oggi poco prima delle 13 a Maggia, dove un aereo leggero è stato costretto a un atterraggio d’emergenza in un prato vicino alla chiesetta di Santa M...
28.04.2025
Ticino

Sanità ticinese: boom di medici, soprattutto stranieri. Costi fuori controllo

TICINO - In dieci anni il Ticino ha visto un'esplosione del numero di medici ammessi al libero esercizio: alla fine del 2024 se ne contavano 2'598, circa 7,25 ...
27.04.2025
Ticino

"Lugano, la notte e la sicurezza: una riflessione necessaria"

Dopo il grave episodio di cronaca che ha visto un giovane brutalmente aggredito e derubato ritrovato in un lago di sangue dal padre in pieno centro a Lugano, credo sia do...
23.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto