Ticino, 12 marzo 2020

Coronavirus, Lugano e Locarno sospendono la frequenza obbligatoria nelle scuole

A seguito dell’evoluzione della situazione sanitaria, i Municipi delle città di Locarno e Lugano hanno deciso la sospensione della frequenza obbligatoria per gli allievi delle Scuole elementari e d’infanzia, legittimando quindi le assenze a partire da domani.

Gli istituti continueranno comunque a garantire un’offerta quotidiana per formare ed accompagnare i bambini, anche in merito al complesso momento attuale. Questa opzione rappresenta una valida alternativa, che risponde a un profondo senso di responsabilità verso i gruppi a rischio della popolazione, in particolare coloro che hanno più di 65 anni. Nelle sedute straordinarie tenutasi questa mattina, dopo aver preso atto delle ultime decisioni del Governo, i Municipi di Locarno e Lugano hanno deciso la sospensione della frequenza obbligatoria degli allievi della Scuola dell’infanzia e degli allievi della Scuola elementare fino al prossimo 29 marzo.

Pur rispettando quanto stabilito e comunicato dall’autorità cantonale, e riponendo fiducia nel fatto che tali misure siano state prese per scongiurare il più possibile il contagio del Coronavirus, la decisione odierna si rende necessaria a seguito dell’evoluzione constatata sul territorio, che negli ultimi giorni ha reso difficoltoso procedere con l’abituale attività scolastica. Negli istituti scolastici comunali si sono riscontrati, infatti, un aumento del tasso di assenza volontaria e si sta creando una grave difficoltà nel reperire supplenti. Nonostante questa decisione che
da domani legittimerà le assenze, gli istituti scolastici comunali (ovvero sia la Scuola elementare,sia la Scuola dell’infanzia) rimarranno apertisecondo i normali orari di frequenza, accogliendo quotidianamente i bambini i cui genitori lo riterranno, o per scelta o perché impossibilitati a fare altrimenti (come coloro che dovrebbero forzatamente far capo ai nonni o persone già debilitate, o che sono impossibilitati ad usufruire di un servizio extrascolastico per la cura dei propri figli).

Nonostante la sospensione quindi, i bambini sani saranno comunque i benvenuti, e si garantisce loro l’abituale attività educativa, per formare ed accompagnare i bambini anche in merito al momento attuale. Si conclude ribadendo l’invito a tutte le famiglie che ne avessero la necessità a continuare a far capo agli istituti scolastici, e non a parenti anziani o debilitati.

Quanto diffuso con il presente comunicato non intende in alcun modo esprimere sfiducia verso l’Autorità, con cui vi è disponibilità al dialogo, ma proseguire l’impegno della Scuola concentrando le attuali risorse a disposizione per portare conforto alle famiglie, per promuovere solidarietà e umanità all’interno della società, per riaffermare la scuola come base solida – anche nelle difficoltà – a disposizione dei bambini, e soprattutto per ricordare alla popolazione l’importanza dell’individuale senso di responsabilità in questo periodo complesso ma passeggero.

Guarda anche 

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Record di crimini di asilanti: un reato ogni 16 ore in Ticino.

TICINO - Parrebbe che la giovane donna trovata morta quest’estate a Bellinzona fosse stata in passato vittima di abusi da parte di un richiedente l’asilo. ...
16.09.2025
Ticino

"Lugano: il PLR impazzisce" Il Mattino della Domenica smonta la proposta liblab sul Polo congressuale

LUGANO - Il Mattino della Domenica non ha usato mezzi termini: a Lugano il PLR ha “dato fuori di matto”. In una conferenza stampa, l’ex partitone ha ...
15.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto