Ticino, 04 marzo 2020

Potrà restare in Svizzera (per ora) un pedofilo italiano residente nel bellinzonese

Può restare in Svizzera il 52enne italiano residente nel Bellinzonese che nel 2016 venne condannato a una pena detentiva di nove mesi per ripetuti atti sessuali con fanciulli e pornografia. Il Tribunale federale ha infatti accolto il ricorso presentato dall’avvocato Elio Brunetti per conto dell’uomo.

La revoca del permesso del domicilio era stata decisa dal Dipartimento delle istituzioni alla luce della condanna del 2016. Una condanna che non era la prima. Già nel 1997 l’uomo era infatti stato riconosciuto colpevole di ripetuti atti sessuali con fanciulli. Inoltre nel corso del processo del 2016, svolto davanti alla Corte delle Assise correzionali presieduta dalla giudice Rosa Item, era emerso che in passato l’imputato aveva già colpito in altre due occasioni, ma non era stato denunciato.

Sempre nell’ambito della procedura penale era stata chiesta una perizia psichiatrica, che aveva stabilito una diagnosi di pedofilia. Tuttavia la corte aveva optato per una condanna piuttosto lieve, tenendo conto del fatto che l’imputato aveva agito in stato di scemata imputabilità
di grado medio nonché della violazione del principio di celerità (arrestato e posto in detenzione preventiva nel gennaio 2012, l’uomo era stato processato solo più di quattro anni dopo).

Sebbene il cittadino italiano fosse nato e cresciuto in Svizzera, la sua espulsione pareva dunque giustificata da motivi di ordine pubblico. Così, su ricorso, si sono espressi anche il Consiglio di Stato e il Tribunale cantonale amministrativo. Ma il Tribunale federale ha deciso altrimenti. Non perché la decisione ticinese non fosse valida ma perché il Tribunale cantonale amministrativo non ha inserito nel dossier una relazione dell’Ufficio del patronato che avrebbe dovuto essere considerata.

I giudici federali hanno quindi rinviato la causa al Tribunale cantonale amministrativo, affinché esprima un nuovo giudizio considerando anche la citata relazione dell’Ufficio del patronato. Nel frattempo il cittadino italiano può restare in Svizzera, mentre lo Stato del Canton Ticino è tenuto a versargli 2'500 franchi per le spese giudiziarie.

Guarda anche 

Membro dell'ISIS in attesa di espulsione viene liberato e poi subito arrestato di nuovo

Un cittadino iracheno condannato nel 2017 dalla Corte penale federale (CPF) per la sua partecipazione al gruppo terroristico Stato islamico (ISIS) è stato liberato...
23.04.2025
Svizzera

Un controllore di volo condannato a pagare quasi 20'000 franchi dopo aver causato lo schianto di un caccia militare

Otto anni dopo lo schianto di un F/A-18 nelle alpi, la giustizia militare si è pronunciata in appello e ha condannato il controllore di volo della Skyguide con una...
02.04.2025
Svizzera

Non abitava nel cantone che lo ha eletto, un Consigliere agli Stati, del PS, perde la sua carica

Piccolo terremoto nel canton Sciaffusa. Il consigliere agli Stati Simon Stocker, eletto nel novembre 2023 tra le fila del PS, dovrà ripetere la sua prestazione se ...
27.03.2025
Svizzera

Dopo 20 anni in assistenza e una lunga serie di condanne viene espulso

Vive in Svizzera da 30 anni, e in questo periodo non ha lavorato per più di 20 anni. Il Tribunale federale ha confermato l'espulsione di un cittadino tunisino,...
18.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto