Svizzera, 20 febbraio 2020

"Ticinesi, l’ex partitone tenta di prendervi per i fondelli"

*Dal Mattino della Domenica. Di Lorenzo Quadri

I signori dell’ex partitone pensano, ancora una volta, di poter prendere i ticinesi per scemi. Già ci hanno provato con la disdetta dalla famigerata Convenzione del 1974 sui ristorni dei frontalieri. Lo scorso anno, per farsi propaganda in vista delle elezioni cantonali, i deputati PLR in Gran Consiglio presentarono una mozione in cui chiedevano di disdire il vetusto accordo. E chi corse subito a dichiarare pubblicamente che “sa po’ mia”? Ma naturalmente i parlamentari federali dell’ex partitone – che allora erano Merlini, Cattaneo ed Abate – in un articolo congiunto, firmato a sei mani.
 

Fautori dell’invasione
 

Il copione si ripete ora in vista delle elezioni comunali. Il gruppo PLR in Gran Consiglio come scontato respinge schifato l’iniziativa contro la libera circolazione delle persone in votazione il prossimo 17 maggio. Quindi, il PLR vuole che l’invasione da sud continui indisturbata, con tutte le conseguenze occupazionali (e non solo) del caso. Nel frattempo però pensa di fare fessi i ticinesi chiedendo tramite atto parlamentare al governicchio più misure accompagnatorie. E noi dovremmo berci simili panzane?
 

Tanto per ricordare con chi abbiamo a che fare: il comitato PLR si espresse all’unanimità contro la preferenza indigena, e venne asfaltato dalle urne. Inoltre, proprio durante il dibattito in Consiglio nazionale sull’iniziativa di limitazione, l’allora aspirante senatore Giovanni Merlini dichiarò alla tribuna:“La preferenza indigena è in vigore ed i problemi sono attenuati”.
 

Ed infatti, sono così attenuati che il tasso di disoccupazione ILO del Ticino è del 8.1%, mentre quello della Lombardia

è dell’5.1%. Tanto per dirne una.
 

Se l’iniziativa non passa…

Cosa accadrà se il 17 maggio l’iniziativa di limitazione (“Swissexit”)non passerà? Accadrà che il giorno dopo la partitocrazia, PLR in primis, correrà a firmare lo sconcio accordo quadro istituzionale. Già da mesi il PLR l’ha definito “l’accordo della ragione, da firmare subito”. Non si tratta, e speriamo che questo l’abbiano capito tutti, di concludere un trattato commerciale. Si tratta di svendere la nostra sovranità!
 

Cosa prevede l’accordo quadro? Prevede di trasformare la Svizzera in una colonia dell’UE introducendo la ripresa dinamica, ossia automatica, del diritto comunitario, i giudici stranieri, la direttiva di Bruxelles sulla cittadinanza, eccetera.
 

Oltre alle “belle cosette” elencate sopra ed a tante altre, lo sconcio trattato coloniale comporta anche la fine delle misure accompagnatorie. E qui l’ex partitone in campagna elettorale scivola sulla più pacchiana delle bucce di banana. Il PLR vuole bocciare l’iniziativa di limitazione per poi correre a firmare lo sconcio accordo quadro che cancellerà le misure accompagnatorie. Però, per prendere i cittadini per il lato B in campagna elettorale, vorrebbe far credere di volere più misure accompagnatorie?
 

Oltretutto dopo aver ripetuto ad oltranza che la libera circolazione senza limiti è una figata pazzesca? Che tolla!
 

Cari politicanti dell’ex partitone: come recita il noto slogan, “non siamo mica scemi”!

*Edizione del 16 febbraio 2020


Guarda anche 

Il nuovo jet del Consiglio federale resta a terra fino al prossimo autunno

Il Bombardier Global 7500, il nuovo jet del Consiglio federale, è entrato in servizio da pochi mesi ed è già diventato fonte di diverse polemiche. ...
03.07.2025
Svizzera

P$ e “Centro” uniti per aumentare IVA e contributi salariali: il popolo ha detto sì alla tredicesima AVS, non a nuove tasse

BERNA - Durante la sessione estiva, il Consiglio degli Stati ha approvato una proposta di finanziamento per la 13a AVS che rischia di trasformarsi in un salasso per la...
02.07.2025
Svizzera

Uccidono la figlia disabile, coppia di genitori andrà in carcere per 10 anni e sarà espulsa

Martedì scorso il tribunale cantonale di Argovia ha inasprito la pena per una coppia di tedeschi che aveva ucciso la figlia gravemente disabile di 3 anni a Hä...
02.07.2025
Svizzera

I francesi prendono in giro la Svizzera sul fiasco dei caccia F-35, "che vi serva da lezione"

La questione dell'acquisto dei caccia F-35 ha anche risvolti diplomatici. Essa sarà infatti discussa durante l'incontro tra Karin Keller-Sutter ed Emmanuel...
02.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto