Ticino, 18 febbraio 2020

Vittoria! Il Parlamento dice sì al giro di vite sulle naturalizzazioni

Il rapporto di Giorgio Galusero a favore dell’iniziativa generica di Nicholas Marioli, ripresa poi dai colleghi di partito Omar Balli e Sem Genini, che chiedeva che il criterio di rimborso delle prestazioni assistenziali percepite negli ultimi dieci anni nella Legge sulla cittadinanza ticinese e sull’attinenza comunale dovesse essere inserito nella legge per le naturalizzazioni, ottiene la maggioranza risicata in Gran Consiglio e passa con 38 voti favorevoli, 32 contrari e 3 astenuti.

Se gli schieramenti sono abbastanza intuitivi (a votare no è la sinistra, ad appoggiare il rapporto favorevole alla mozione di Marioli è il centro-destra), in aula il dibattito ha regalato momenti scoppiettanti.

I mozionanti hanno spiegato che ottenere il passaporto svizzero deve essere considerato un onore, e che inserire questo nuovo criterio aumenterebbe questa percezione, oltre a combattere gli abusi.
Su questo termine si è
discusso. Molti rappresentanti di sinistra hanno portato avanti il concetto del credere che gli stranieri siano a prescindere sfruttatori.

Pagani del PPD ha precisato come esisterebbero comunque le eccezioni, per persone per esempio malate, invalide o molto povere.

Ovviamente concordi Lega e UDC.

Nonostante le frasi forti usate da Noi del Verdi, Lepori del PS, Arrigoni dell’MPS (con Pronzini che ha esclamato: “Ricordatevi che la maggior parte di voi ha nonni o genitori senza passaporti eppure siete qui. Io darei la naturalizzazione a tutti i salariati e non ai padroni”) ed anche Ferrara del PLR (“Questa proposta manca di proporzionalità, si passa da tre a dieci anni. Vorrebbe dire abbassare la saracinesca della solidarietà. Abbiamo votato di far spegnere gli smartphone contro il bullismo, ma quanto siamo bulli coi poveri?”), la maggioranza ha dato via libera alla mozione.

Guarda anche 

Le radio RSI in caduta libera: perdita netta del 13% di quota di mercato

RSI - Canone più caro del mondo, risultati in calo. È questa la fotografia più nitida della RSI (e della SSR nel suo complesso) sei mesi dopo l&rs...
11.07.2025
Ticino

Premi troppo alti, la Lega all'attacco: “Deduzioni integrali e una cassa malati pubblica cantonale”

LEGA - Premi in salita e stipendi fermi: è questo il paradosso con cui devono fare i conti migliaia di famiglie ticinesi. Ed è proprio da qui che la Lega...
11.07.2025
Ticino

Assemblea straordinaria: espulsione formale di Eolo Alberti e presa d’atto delle dimissioni di Sabrina Aldi

Su richiesta del coordinatore della Lega dei Ticinesi, Daniele Piccaluga, si è tenuta un’assemblea straordinaria del Movimento per affrontare due temi delica...
11.07.2025
Ticino

Mazzoleni (Lega): «Basta concorsi nascosti per i magistrati. Serve più trasparenza!»

TICINO - Trasparenza e fiducia nelle istituzioni passano anche da come vengono scelti giudici e procuratori. E oggi, secondo il gruppo della Lega dei Ticinesi, su ques...
10.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto