Opinioni, 18 febbraio 2020

Omar Wicht "Bisogna dire la verità ai giovani"

Lugano - Ho sempre avuto una forte sensibilità, nei confronti dei nostri anziani  e sopratutto, essendo padre dei nostri giovani.

In questi ultimi anni, ho notato che il messaggio che stanno, o che  stiamo passando ai giovani, non e’ esattamente quello giusto.
Io parlo per il mio Cantone e per il mio comune. A Lugano e a  Bellinzona, ho visto diverse mobilitazioni giovanili a favore del tema  climatico, ma nessuna organizzazione giovanile che si adopera per il  tema famiglia/lavoro.

I giovani giustamente sono spiriti liberi e “spensierati”, ma questa  spensieratezza, li porta inevitabilmente a seguire le mode del momento e  purtroppo, a non vedere più in là del proprio naso.

Anch’io da giovane, non ero lungimirante e pensavo che la vita era tutta  “rose e fiori”, ma poi diventando uomo e adulto, ho capito che ci sono  anche le spine nelle rose.

arial, sans-serif; font-variant-numeric: normal; font-variant-east-asian: normal;">Una spina che punge, nel nostro amato Cantone e’ il problema  occupazionale.
Un problema serio che sta affossando le persone, in stress, solitudine,  assistenza e farmaci.

La gente reclama questa priorità, io nel mio comune, “spingo” con  articoli, post sui social ecc... cercando di sensibilizzare il tema e  vedo che qualcosa si sta muovendo.

Sarebbe il caso di incominciare a parlare di più coi nostri giovani,  raccontandogliela giusta.

Sarà mia premura fare il possibile!


Omar Wicht
consigliere Comunale
Lega Lugano 

Guarda anche 

Esplode la criminalità giovanile, in particolare fra gli stranieri

A Niederdorf (BL), il centro di riabilitazione giovanile Arxhof accoglie giovani delinquenti sotto i 25 anni che soffrono di disturbi della personalità e offre lor...
12.04.2025
Svizzera

"Lorenzo Quadri: un Bart Simpson che tiene davvero al Ticino"

Lorenzo Quadri si è distinto negli anni per la sua dedizione alla tutela degli interessi delle famiglie ticinesi, unendo la sua attività politica alla direz...
06.03.2025
Ticino

"Rafforzare i controlli ai confini è una necessità per la sicurezza del Ticino e le nostre famiglie"

La recente decisione della Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio degli Stati di intensificare i controlli ai confini della Svizzera rappresenta un passo f...
26.02.2025
Ticino

"Delinquenza Giovanile a Lugano: Un Appello per un Cambiamento Integrato"

Nel cuore di Lugano, la delinquenza giovanile emerge come una sfida cruciale che richiede un approccio integrato e la partecipazione attiva di tutta la comunità. A...
24.02.2024
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto