Ticino, 16 febbraio 2020

Zali: "Licenziamenti LASA, referendisti e gentiluomini"

di Claudio Zali*

In politica, e non solo, solitamente i toni si alzano quando mancano argomenti migliori per confutare una realtà scomoda. A questa regola non sfugge la vicenda del licenziamento degli oltre settanta dipendenti Lugano Airport (direttore e dirigenti compresi). Necessita di comunicare loro formalmente che LASA, nell’ipotesi dell’accoglimento di anche solo uno dei referendum, dichiarerà il proprio fallimento intervenuta insolvenza 30 aprile diventa, per la sottile dialettica di una certa ricatto” o addirittura una “cinica porcata”.

Cari referendisti, alzare la voce quanto volete ma vi è un’unica semplice verità di fatto: i posti di lavoro dei dipendenti LASA coloro la cui attività è legata allo scalo erano stati almeno temporaneamente salvati dalla politica cantonale e dalla Città di Lugano. Con l’approvazione dei relativi crediti LASA veniva infatti ricapitalizzata e otteneva, inoltre, la copertura dei previsti gestione dei prossimi difficili anni, ricevendo così il tempo e la tranquillità finanziaria necessari individuare e attuare le soluzioni volte ad assicurare un futuro duraturo a questa infrastruttura strategica per l’economia
del Cantone.

Se, anziché di rilancio, siamo qui oggi a discutere di licenziamenti, chiusure, piani sociali e improbabili ricollocamenti del personale, è solo ed unicamente perché quelli che ora strillano per gli inevitabili licenziamenti hanno imbracciato l’arma del referendum per sparare ad alzo zero, in primo luogo proprio sui lavoratori. Quegli stessi lavoratori che i referendisti dichiarano, a parole, di porre al centro della loro azione politica.

Quei lavoratori che, per colmo d’ironia, contribuiscono anche a pagare lo stipendio ai referendisti - sindacalisti e che in cambio hanno ricevuto da loro una lettera di licenziamento. La relazione di causa ed effetto tra referendum e licenziamenti è manifesta e non può essere negata mettendosi a strepitare.

Il licenziamento dei dipendenti di LASA è la prevedibile conseguenza diretta di referendum intesi a lasciare LASA senza i necessari mezzi finanziari per sopravvivere, facendo di conseguenza chiudere l’aeroporto.

Quindi, se non ci fosse stato referendum è più che certo che non ci sarebbero stati questi licenziamenti. E allora, cari referendisti, di chi è la “cinica porcata”?

Guarda anche 

Ex Macello, quattro anni per sgomberare e… 35mila franchi di “risarcimento”: il caso che fa discutere

SVIZZERA - Ci sono vicende che sembrano fatte apposta per far alzare più di un sopracciglio. Una di queste è certamente quella dell’ex Macello di L...
18.11.2025
Ticino

Il Mattino all’attacco di Sirica, Dadò e della CPI: “Raccoglitori di cicche”

TICINO - La proposta di istituire una Commissione parlamentare d’inchiesta sul “caso Hospita” accende il dibattito politico. Il domenicale, con un in...
17.11.2025
Ticino

Fronte caldo sulle votazioni approvate dal popolo. Il Governo: "Abbiamo anche altro da fare". Piccaluga (Lega) furioso dopo l’incontro a Palazzo. E anche il PS non le ha mandate a dire...

TICINO - Il secondo incontro tra gli iniziativisti e il Consiglio di Stato ha lasciato sul terreno più rabbia che soluzioni. Al centro del confronto c’era...
15.11.2025
Ticino

Ortelli (Lega) all’attacco: “Scuole ticinesi o centri di propaganda?”

TICINO - La Lega dei Ticinesi, tramite la deputata Maruska Ortelli, ha depositato un’interrogazione molto critica sulla giornata “formativa” dedicata...
14.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto