Mondo, 05 febbraio 2020

I dipendenti scappano in Svizzera e il ristorante deve chiudere

Venerdì a pranzo, il ristorante Jacques Alexandre di Morteau, cittadina francese poco lontana dal canton Neuchâtel, ha servito i suoi ultimi piatti. Dopo pranzo, il proprietario ha sgomberato i locali e messo la chiave sotto lo zerbino all'entrata. Ora il suo ristorante è in liquidazione. Ma il problema che ha portato alla chiusura del ristorante non era la qualità del cibo offerto, né mancavano i clienti. La cucina offerta non era in discussione. E quindi perchè chiudere? "Il personale è partito per la Svizzera", riferisce il quotidiano "Le Parisien", in un articolo ripreso dai media romandi.

“Siamo a dieci minuti di auto dalla Svizzera. Lì, un dipendente può moltiplicare il suo stipendio per tre. È normale attraversare il confine in queste condizioni. E per me è impossibile competere con gli svizzeri, che hanno molte meno spese", ha commentato il proprietario Jacques Barnachon al quotidiano francese.

"All'inizio, dodici persone lavoravano qui, alla fine, erano solo in cinque. Poi fu il capo a dimettersi. È difficile per me, questo ristorante era il mio bambino", continua Barnachon.

Barnachon poi fornisce un esempio specifico di come, per lui, sia impossibile competere con gli stipendi svizzeri. “Pago un cameriere 1380 euro per 35 ore. Guida dieci
minuti e raddoppia il suo stipendio in Svizzera! Come faccio a rimanere competitivo?".

Il ristoratore considera la situazione paradossale. Essere situati vicino al confine ha un vantaggio per un ristorante: può attrarre clienti svizzeri e il potere d'acquisto dei lavoratori transfrontalieri è superiore alla media nazionale. Ma non puoi servirli senza manodopera. Negli ultimi sei mesi Jacques Alexandre ha dovuto rifiutare da 20 a 30 persone ogni giorno perchè non c'era abbastanza personale per servirli.

Barnachon gestisce un altro ristorante, L’Étang du moulin, a Bonnétage, non lontano da Morteau. Non ha lo stesso problema perché perchè il ristorante, con la sua stella Michelin, "rimane attraente per i giovani che desiderano avvicinarsi alla grande gastronomia".

Quindi cosa fare per gli stabilimenti meno eleganti? "Per me, la soluzione sarebbe quella di stabilire una zona franca per alleggerire le spese lungo il confine svizzero", ha detto il ristoratore. Ma poi dove porre il limite di quest'area, mette in discussione l'ex sindaco di Morteau e vicepresidente dell'Assemblea nazionale Annie Genevard in "Le Parisien". Per lei, questo non è il percorso da seguire. Resta quindi da trovare un'altra soluzione. Sempre che gli svizzeri non la trovino prima loro...

Guarda anche 

Francia chiude per decreto l’istituto frequentato da un imam attivo in Ticino: Ghiringhelli lo aveva segnalato dieci anni fa

FRANCIA - Con un decreto firmato il 3 settembre, il presidente francese Emmanuel Macron ha disposto lo scioglimento dell’Institut Européen des Sciences Hu...
13.10.2025
Mondo

Macron rinomina Sèbastien Lecornu primo ministro

Il Presidente francese Emmanuel Macron ha riconfermato Sébastien Lecornu Primo Ministro venerdì sera, quattro giorni dopo le sue dimissioni. Questa scelta a...
11.10.2025
Mondo

Francia, il primo ministro Sèbastien Lecornu si dimette dopo nemmeno un mese e getta il paese in una crisi senza precedenti

Il Primo Ministro Sébastien Lecornu ha presentato lunedì le sue dimissioni a Emmanuel Macron, che le ha accettate, dopo che non è passato nemmeno un ...
07.10.2025
Mondo

Il governo francese appena nominato già vicino all'implosione

Appena entrato in carica, il governo di Sébastien Lecornu sembra già essere prossimo a cadere. Criticato da ogni parte e indebolito internamente dalla ribel...
06.10.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto