Mondo, 05 febbraio 2020

I dipendenti scappano in Svizzera e il ristorante deve chiudere

Venerdì a pranzo, il ristorante Jacques Alexandre di Morteau, cittadina francese poco lontana dal canton Neuchâtel, ha servito i suoi ultimi piatti. Dopo pranzo, il proprietario ha sgomberato i locali e messo la chiave sotto lo zerbino all'entrata. Ora il suo ristorante è in liquidazione. Ma il problema che ha portato alla chiusura del ristorante non era la qualità del cibo offerto, né mancavano i clienti. La cucina offerta non era in discussione. E quindi perchè chiudere? "Il personale è partito per la Svizzera", riferisce il quotidiano "Le Parisien", in un articolo ripreso dai media romandi.

“Siamo a dieci minuti di auto dalla Svizzera. Lì, un dipendente può moltiplicare il suo stipendio per tre. È normale attraversare il confine in queste condizioni. E per me è impossibile competere con gli svizzeri, che hanno molte meno spese", ha commentato il proprietario Jacques Barnachon al quotidiano francese.

"All'inizio, dodici persone lavoravano qui, alla fine, erano solo in cinque. Poi fu il capo a dimettersi. È difficile per me, questo ristorante era il mio bambino", continua Barnachon.

Barnachon poi fornisce un esempio specifico di come, per lui, sia impossibile competere con gli stipendi svizzeri. “Pago un cameriere 1380 euro per 35 ore. Guida dieci
minuti e raddoppia il suo stipendio in Svizzera! Come faccio a rimanere competitivo?".

Il ristoratore considera la situazione paradossale. Essere situati vicino al confine ha un vantaggio per un ristorante: può attrarre clienti svizzeri e il potere d'acquisto dei lavoratori transfrontalieri è superiore alla media nazionale. Ma non puoi servirli senza manodopera. Negli ultimi sei mesi Jacques Alexandre ha dovuto rifiutare da 20 a 30 persone ogni giorno perchè non c'era abbastanza personale per servirli.

Barnachon gestisce un altro ristorante, L’Étang du moulin, a Bonnétage, non lontano da Morteau. Non ha lo stesso problema perché perchè il ristorante, con la sua stella Michelin, "rimane attraente per i giovani che desiderano avvicinarsi alla grande gastronomia".

Quindi cosa fare per gli stabilimenti meno eleganti? "Per me, la soluzione sarebbe quella di stabilire una zona franca per alleggerire le spese lungo il confine svizzero", ha detto il ristoratore. Ma poi dove porre il limite di quest'area, mette in discussione l'ex sindaco di Morteau e vicepresidente dell'Assemblea nazionale Annie Genevard in "Le Parisien". Per lei, questo non è il percorso da seguire. Resta quindi da trovare un'altra soluzione. Sempre che gli svizzeri non la trovino prima loro...

Guarda anche 

Le emittenti televisive svizzere potrebbero presto non poter trasmettere in Francia

I francesi potrebbero presto non poter più seguire i programmi delle televisioni svizzere. Questo a causa di una disputa sul finanziamento della diffusione dei can...
22.11.2025
Svizzera

Dalla Francia una coppia e loro figlio hanno truffato più di 130 anziani svizzeri

La polizia francese ha smantellato una vera e propria piccola impresa familiare specializzata in truffe ai danni di persone anziane. In poco meno di due anni, i criminali...
20.11.2025
Svizzera

Prodi vuole “riprendersi l’oro”: “Negli Usa politica ballerina, riportiamo i lingotti in Italia”

UE - Romano Prodi torna a far discutere. Ospite al Villaggio Coldiretti di Bologna, l’ex premier e presidente della Commissione europea ha invocato il ritorno in...
14.11.2025
Mondo

Scandalo Shein: in vendita “bambole pedopornografiche”. In Francia è bufera

PARIGI (Francia) – Le proteste e l’indignazione in Francia sono deflagrate immediatamente dopo la scoperta di presunte bambole gonfiabili con l’aspetto ...
06.11.2025
Magazine

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto