Ticino, 21 gennaio 2020

"Altro che perizie a Lucerna: bloccare i ristorni!"

*Dal Mattino della Domenica. Di Lorenzo Quadri

Prosegue la saga del nuovo (?) accordo sulla fiscalità dei frontalieri con il Belpaese. Il trattato giace imboscato in un qualche cassetto romano ormai da cinque anni. E’ poi il caso di ricordare che la vicina Repubblica se ne sbatte alla grande degli impegni presi con la Svizzera: vedi la famosa “road map” finita da tempo nella “tola dal rüt”; vedi l’iscrizione della Confederella su liste nere illegali. Per non parlare del fatto che l’Italia nega agli operatori svizzeri l’accesso al proprio mercato finanziario. Ed i licenziamenti annunciati nei giorni scorsi da UBS Ticino sono proprio da imputare a questo comportamento del Belpaese. Il quale, nei nostri confronti, è inadempiente più o meno su tutto. Non si capisce dunque per quale motivo gli svizzerotti dovrebbero rimanere masochisticamente ligi agli impegni presi. Sindrome di Tafazzi?

Non lo vuole nessuno

L’ultima presa per i fondelli ad opera dei vicini a sud risale proprio a questi giorni. Come sappiamo una delegazione ticinese, tra cui il presidente del parlamento cantonale, è stata ricevuta in pompa magna dalla Commissione di politica estera del Senato italico, che l’ha infinocchiata per benino. Gli illustrissimi senatori hanno annunciato un atto parlamentare al governo di Roma sul perché l’accordo fiscale sia ancora nel limbo. Si tratta dell’ennesima, pacchiana messa in scena per continuare a menare il can per l’aia. Il nuovo accordo fiscale Oltreramina non lo vuole nessuno. Ma viene comodo non dire definitivamente di no; far credere che l’approvazione sia sempre possibile, per tenere sulla corda gli svizzerotti (“che tanto sono fessi e non si accorgono di niente”). Così questi ultimi continuano a pagare i ristorni, ormai lievitati a 84 milioni di Fr all’anno. Avanti, facciamoci prendere per i fondelli per l’ennesima volta!

Perizie?

Intanto, udite udite, ecco che si muove anche

il governicchio cantonale. Il quale ha commissionato all’Università di Lucerna una perizia sulle possibili conseguenze di una disdetta unilateraledella vetusta Convenzione del 1974. Ossignùr. Al di là della diatriba sullascelta dell’Università di Lucerna quando in Ticino alla SUPSI c’è un centro di competenze tributarie (si immagina

forse che il documento, se scritto in tedesco, risulterà più appetibile per Berna?), la disdetta della Convenzione non è compito del Consiglio di Stato bensì del Consiglio federale. Il quale, e lo si è capito da un pezzo, non ha alcuna intenzione di creare situazioni conflittuali con il Belpaese per difendere gli interessi del Ticino (considerato ancora meno dell’ultima ruota delcarro): ha calato le braghe perfino sulla chiusura notturna dei valichi secondari…. Idem dicasi per la partitocrazia PLR-PPD-P$$ (Verdi-anguria ovviamente inclusi) alle Camere federali. Basti pensare che il PLR, a scopo di campagna elettorale, in Ticino ha presentato una mozione per la disdetta della citata Convenzione, e poi i primi a replicare che “sa po’ mia” sono stati proprio i deputati ticinesi dell’ex partitone nel parlamento federale.

Avevamo ragione!

Ciò che invece può e deve fare il Consiglio di Stato è altro. Ossia BLOCCARE I RISTORNI dei frontalieri! La Lega ed il Mattino lo predicano da anni, i due “ministri” leghisti lo chiedono sistematicamente, ma la maggioranza triciclata in CdS non ne vuole sapere!

Adesso, ma tu guarda i casi della vita, a sostenere il blocco dei ristorni c’è anche il Prof Marco Bernasconi nell’intervista pubblicata ieri sul Corriere del Ticino. Ma come: vuoi vedere che la Lega ed il Mattino avevano ragione, mentre la partitocrazia…?

E dunque, cosa stiamo aspettando?Avanti con il blocco!

*Edizione del 19 gennaio 2020


Guarda anche 

"Ennesimo furto d’auto e inseguimento causato da richiedenti l’asilo, cosa fa il Consiglio di Stato?"

Il furto di un'automobile da una concessionaria di Viganello (vedi articoli correlati) è all'origine di un'interrogazione del granconsigliere leghista ...
08.11.2025
Ticino

Tuto Rossi (UDC) esulta per la vittoria di Mamdani e punge Ghiringhelli. A New York e Londra i sindaci sono musulmani laici: “Accendiamo il cervello”

UDC - Il deputato dell'UDC Tuto Rossi commenta su Facebook la notizia dell’elezione a New York di Zohran Mandani, nuovo sindaco musulmano e laico, ricordando...
08.11.2025
Ticino

Il presidente del Centro Fiorenzo Dadò sotto inchiesta per falsa testimonianza e denuncia mendace

Il Ministero Pubblico del Canton Ticino ha annunciato martedì di aver aperto un procedimento penale per titolo di falsa testimonianza e di denuncia mendace nei con...
05.11.2025
Ticino

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto