Svizzera, 20 gennaio 2020

Verso una settimana lavorativa di 67 ore?

Una revisione della legge federale sul lavoro prevede di autorizzare settimane di lavoro di 67 ore, riferiva domenica "Le Matin Dimanche", che cita un documento confidenziale della Segreteria di Stato dell'economia (SECO) di cui è entrato in possesso.

Il progetto, che consentirebbe il lavoro a partire dalle 4:00 di mattina fino a mezzanotte, nonché il telelavoro la domenica, interesserebbe tra 542'000 e 670'000 persone, o tra il 14% e il 18% di tutti i dipendenti in Svizzera, secondo il domenicale.

Concretamente, il piano mira a annualizzare l'orario di lavoro dei dipendenti che hanno una funzione di superiore o specialista. Potrebbero lavorare più settimane,
mantenendo una media annuale di 45 ore.

Per i sindacati, che già hanno annunciato il lancio di un referendum se questa revisione dovesse avere successo, la rimozione di questi limiti metterebbe a rischio la salute dei dipendenti anche se il testo della nuova legge specifica che i datori di lavoro saranno obbligati "a prendere misure per la salute dei dipendenti interessati".

Il testo sarà discusso martedì dalla commissione dell'economia e i tributi del Consiglio degli Stati (CET-S). Il Consiglio federale ha votato contro questo progetto, considerando in particolare che le sue probabilità di passare lo scoglio di una votazione popolare sarebbero basse.

Guarda anche 

La disoccupazione continua a aumentare in ottobre, mentre crollano gli annunci di posti di lavoro

Il tasso di disoccupazione in Svizzera è leggermente aumentato a ottobre, attestandosi al 2,9%, con un aumento dello 0,1% rispetto al mese precedente, come annunci...
11.11.2025
Svizzera

Più di un terzo dei disoccupati sono giovani universitari

I giovani laureati trovano sempre più difficile trovare lavoro in Svizzera. La loro quota di disoccupati è passata dal 27% a oltre il 34%, mentre la loro pr...
06.11.2025
Svizzera

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

Alessio Allio: “La sinistra è complice delle violenze di Berna”

SVIZZERA - La manifestazione svoltasi a Berna l’11 ottobre scorso — costata ai cittadini vari milioni di franchi in danni — rappresenta per Alessio A...
31.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto