Svizzera, 10 gennaio 2020

Manor, ottanta dipendenti rischiano il posto

Manor oggi ha comunicato i piani per il suo futuro dove desidera diventare il principale grande magazzino omnicanale in Svizzera.

La strategia aziendale prevede l’accelerazione della trasformazione digitale. adeguamenti alla rete di filiali e viene introdotta una  struttura organizzativa per la vendita al dettaglio più efficiente.

Ma non è tutto oro quel che luccica.

Il grande magazzino di Bachenbülach viene chiuso, in quanto l’affluenza di visitatori nell’area industriale di Bülach è insufficiente per gestire la sede in modo redditizio a lungo termine. Inoltre, quest’anno Manor deve compensare una perdita finanziaria importante dovuta alla chiusura involontaria del flagship store sulla Bahnhofstrasse di Zurigo. La chiusura a Bachenbülach è prevista per la fine di aprile 2020. La decisione riguarda 27 collaboratori di Manor. Manor farà tutto ciò che è in suo potere per garantire che i collaboratori interessati abbiano la possibilità
di continuare a lavorare all’interno del gruppo Manor o sul mercato del lavoro regionale. Un piano sociale è in fase di elaborazione.

Inoltre due anni fa, Manor ha iniziato a raggruppare i singoli grandi magazzini. Entro la fine di gennaio, i nostri 60 grandi magazzini verranno raggruppati in 28 unità di vendita, ognuna delle quali sarà gestita da uno store director. Questo concetto ha dato prova di buoni risultati nella pratica e viene ora applicato in modo generalizzato. Di conseguenza, la struttura dirigenziale nell’area dei grandi magazzini viene semplificata e orientata alle future esigenze di un grande magazzino omnichannel. Una dozzina di direttori di grandi magazzini e circa 40 altri collaboratori sono interessati dalla decisione. Le funzioni incentrate sul cliente rimangono invariate, affinché l’azienda possa continuare a offrire ai propri clienti un’esperienza d’acquisto speciale con una consulenza di prima classe.
Dunque, a rischiare sono un’ottantina di persone.

Guarda anche 

No all’iniziativa “Servizio civico”

Il prossimo 30 novembre voteremo sull’iniziativa popolare per il “servizio civico”, che vorrebbe imporre a tutte le persone con cittadinanza svizzera un...
16.11.2025
Svizzera

Un radar appena installato fa strage di multe: 700'000 franchi in sette settimane

Nel quartiere Thöss di Winterthur gli automobilisti dovrebbero prestare particolare attenzione. Un nuovo radar appena installato ha infatti inflitto multe per una so...
16.11.2025
Svizzera

Accordo sui dazi, visto dall'estero la Svizzera “sottomessa e umiliata” dagli USA

L'accordo doganale tra la Svizzera e gli Stati Uniti ha suscitato reazioni contrastanti. E non solo in Svizzera. All’estero il modo in cui è stato negozi...
16.11.2025
Svizzera

In Vallese i manifestanti pro-Palestina dovranno pagare la sicurezza, in arrivo fattura da decine di migliaia di franchi

Gli organizzatori di una manifestazione pro-palestinese non autorizzata tenutasi il 1° novembre a Sion riceveranno dalla polizia cantonale una fattura salata per paga...
15.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto