Ticino, 10 gennaio 2020

Contrabbandavano prodotti alimentari dall'Italia, 13 esercenti ticinesi nei guai

L’Amministrazione federale delle dogane (AFD) ha portato a termine un’inchiesta sul contrabbando di generi alimentari provenienti dall’Italia e destinati ad essere consumati nell’ambito di diversi esercizi pubblici ticinesi. L’AFD ha richiesto tributi doganali per poco meno di 40 mila franchi.

Nel mirino degli inquirenti sono finiti 13 esercizi pubblici ticinesi i quali, tra il 2016 ed il 2017, hanno ordinato, ricevuto e smerciato nell’ambito della propria attività in Svizzera oltre 2 tonnellate tra salumeria e carne fresca, 120 litri di olio d’oliva e 75 litri di limoncello.

Tutta la merce è stata importata senza essere annunciata per il pagamento dei tributi.
Il contrabbando era organizzato: il trasportatore della merce ha utilizzato valichi incustoditi ingaggiando anche un complice il quale, dietro compenso, gli permetteva di facilitare
il passaggio del confine senza incappare in controlli dei collaboratori dell’AFD. Inoltre, i gestori degli esercizi ordinavano la merce direttamente alla persona che si occupava del trasporto e saldavano il dovuto in contanti, a consegna avvenuta, senza il rilascio di qualsiasi giustificativo.

Le importazioni si sono susseguite con regolarità per quasi due anni (2016 e 2017); il trasporto della merce avveniva con veicoli privati non equipaggiati di impianto frigorifero che - secondo l’attuale legislazione riguardante le derrate alimentari – è obbligatorio per questo genere di trasporto.

Sette gli atti d’accusa notificati ai principali incolpati che rischiano ora pesanti sanzioni. Multe minori sono già state inflitte a cinque esercenti accusati di ricettazione. L’AFD ha chiesto posticipatamente poco meno di 40 mila franchi svizzeri di tributi.

Guarda anche 

33 radar delle polizie comunali e 4 della polizia cantonale, ecco dove

Controlli della velocità mobili Distretto di Leventina Polizie comunali Pollegio Distretto di Blenio Poli...
08.09.2025
Ticino

Caverzasio: "Premi di cassa malati: basta farsi spennare due volte"

VOTAZIONI - La nostra iniziativa è semplice, chiara, logica: se pago premi obbligatori, non devo essere tassato su quel denaro. Non è un privilegio. &Egr...
10.09.2025
Ticino

Lorenzo Quadri: “Mette fine a un’ingiustizia ed è sostenibile nei costi”

VOTAZIONI - Il 28 settembre i ticinesi voteranno sull’iniziativa popolare della Lega per la deducibilità fiscale integrale dei premi di cassa malati. In u...
07.09.2025
Ticino

Il Mattino della domenica replica ai democentristi: senza il nostro contributo l’iniziativa “Stop all’aumento dei dipendenti cantonali” non sarebbe mai riuscita

TICINO - Commentando il Preventivo 2026 del Cantone – che prevede un deficit di 100 milioni di franchi – l’Udc Ticino si attribuisce tutti i meriti p...
10.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto