Sport, 10 gennaio 2020

Tra risalita e playoff: l’Ambrì prova a rialzarsi e sogna uno sgarbo al Lugano…

I biancoblù negli scontri diretti con le squadre in lotta per un posta nella post season che conta sono in vantaggio con Bienne, Langnau, Friborgo e bianconeri…

AMBRÌ – Ha impressionato tutti a cavallo tra novembre e dicembre, ha illuminato la Vaillant Arena e l’ha colorata di biancoblù, facendo parlare e scrivere fiumi di parole anche ai nostri colleghi d’oltralpe, ma in questo 2020 non ha ancora trovato la vittoria. L’Ambrì, bello, spumeggiante, veloce, sprintante e soprattutto vincente, in questo nuovo anno si è visto poco, se non a sprazzi. Lo si è visto soprattutto in casa contro lo Zurigo, prima di arrendersi alla rimonta dei Lions e alla rete al supplementare di Geering, mentre nelle lunghe ed estenuanti trasferte di Losanna e Ginevra i ragazzi di Cereda hanno faticato.

Una cosa normale e anche da mettere in preventivo dopo le fatiche della Coppa Spengler e dopo i pochi giorni di riposo avuti durante le feste. Nei giorni scorsi si è discusso molto del calendario, del cervellotico calendario, che i leventinesi hanno dovuto affrontare la scorsa settimana alla ripresa del campionato, ma Fora e compagni hanno dovuto fare di necessità virtù e, visto che di punti ne hanno conquistato soltanto 1 in 3 match, ora è tempo di tornare a marciare e di vincere. Sì perché l’Ambrì è pienamente in corsa per qualificarsi ai playoff e ora, in queste ultime 16 partite da disputare, conteranno anche i particolari, non solo i punti ma anche gli scontri diretti.

E in questo l’Ambrì è davvero messo molto bene. Col Bienne, ad esempio, i leventinesi hanno vinto due volte su due, in casa a settembre e in trasferta a novembre. I Seelanders sembrano in caduta libera in questo momento, visto che non vincono una partita dallo scorso 1° dicembre, e la truppa di Cereda dovrà far di tutto per confermare questi trend nelle prossime due sfide incrociate previste il 18 e il 21 gennaio (la prima alla Valascia, la seconda alla Tissot Arena).

Anche con il Langnau, l’Ambrì può contare al momento sugli scontri diretti, avendone vinti due (di cui uno ai rigori) e avendone perso uno. Attenzione all’ultima sfida che si terrà in Leventina il prossimo 25 gennaio: D’Agostini e compagni hanno davvero la possibilità di mettersi alle spalle un’altra avversaria in caso di arrivo appaiato.

Il Berna, a differenza delle altre squadre in lotta per gli ultimi tre posti utili per i playoff, è l’unica squadra che condannerebbe i sopracenerini ai playout in
caso di arrivo a parti punti in ottava posizione: gli Orsi, infatti, non solo hanno vinto due dei tre match già disputati – di cui uno in trasferta – ma nell’ultima sfida giocata e persa, alla PostFinance Arena contro un Ambrì pieno di defezioni, sono riusciti almeno a conquistare un punticino, cedendo soltanto ai rigori.  Lo scontro diretto del 31 gennaio, insomma, metterà in palio “soltanto” punti determinanti per la classifica…

I biancoblù, che col Friborgo comandando per 2-1 avendo sempre trionfato in casa, cedendo invece nel’unica sfida giocata fin qui alla BCF Arena, hanno l’occasione quest’anno di togliersi qualche sassolino dai pattini nei confronti del Lugano. Ebbene sì, avendo vinto 3 derby su quattro, l’Ambrì parte fortemente favorito nei confronti dei cugini bianconeri nel computo totale degli scontri diretti stagionali, ma attenzione… le ultime due sfide incrociate si disputeranno sempre alla Cornèr Arena e in caso di vittoria bianconera, quel successo ottenuto “solo” ai rigori nell’unica apparizione sulle rive del Ceresio, potrebbe risultare decisivo…

Ancora una volta, il finale di questo campionato è tutto da scrivere e resta aperto a ogni possibile conclusione.
 
Bienne (49 punti/34 partite)
Ambrì-Bienne 3-1 (27.09.19)
Bienne-Ambrì 2-3 (01.11.19)
Ambrì-Bienne (18.01.20)
Bienne-Ambrì (21.01.20)
 
Langnau (48/33)
Ambrì-Langnau 2-0 (24.09.19)
Langnau-Ambrì 3-4 dr (18.10.19)
Langnau-Ambrì 4-3 (30.11.19)
Ambrì-Langnau (25.01.20)
 
Berna (45/34)
Berna-Ambrì 4-1 (17.09.19)
Ambrì-Berna 2-5 (22.10.19)
Berna-Ambrì 2-3 dr (21.12.19)
Ambrì-Berna (31.01.20)
 
Lugano (43/34)
Ambrì-Lugano 1-2 (01.10.19)
Lugano-Ambrì 3-4 dr (29.10.19)
Ambrì-Lugano 3-2 (23.11.19)
Ambrì-Lugano 7-2 (17.12.19)
Lugano-Ambrì (11.02.20)
Lugano-Ambrì (29.02.20)
 
Friborgo (42/33)
Ambrì-Friborgo 4-0 (04.10.19)
Friborgo-Ambrì 4-2 (15.11.19)
Ambrì-Friborgo 3-1 (29.11.19)
Friborgo-Ambrì (24.01.20)

Guarda anche 

Il Sudamerica e la Coppa: storie di grandi successi

LUGANO - Il calcio sudamericano ha sempre sorriso al nostro cantone: Lugano, Bellinzona, Chiasso e Locarno sono stati abbagliati e ammaliati dalla personalità...
29.05.2023
Sport

Débâcle Svizzera: l’era Fischer è al capolinea?

RIGA/TAMPERE – Mentre oggi al Mondiale si disputa la finale che mette in palio la medaglia d’oro, mentre la Lettonia ha rappresentato la vera sorpresa positiv...
28.05.2023
Sport

Il Lugano saluta la Monte Bré con i botti. Ma sicuri che non convenga arrivare terzi?

LUGANO – Miglior saluto e commiato dalla Tribuna Monte Bré il Lugano non poteva regalarselo e non poteva regalarlo al suo pubblico. Nell’ultima partita...
26.05.2023
Sport

Fallimento rossocrociato targato Fischer

RIGA (Lettonia) – Se la Svezia è la nostra bestia nera per antonomasia – viste le tante sconfitte ed eliminazioni subite tra hockey e calcio negli ulti...
26.05.2023
Sport