Svizzera, 05 dicembre 2019

Quasi uno svizzero su due non ha fiducia nel Consiglio federale, secondo un sondaggio

La fiducia degli svizzeri nelle istituzioni politiche è notevolmente calata, secondo un'indagine condotta dall'istituto gfs.bern per conto di Credit Suisse. Delle 2'500 persone intervistate, quasi una su due (46%) il Consiglio federale ha spesso fallito nel trovare soluzioni ai problemi. Poco meglio fanno i due rami del parlamento mentre solo la polizia mantiene una certa credibilità con il pubblico con il 72%, seguita dal Tribunale federale (65%) e dalla Banca nazionale (58%).

Inoltre una chiara maggioranza desidera che il Consiglio federale assuma maggiormente un ruolo di leadership (83%) e che il Parlamento raggiunga compromessi difendibili (68%).

Solo l'economia è giudicata in grado di trovare soluzioni pragmatiche e più veloce dei politici, sostiene il 60% degli interpellati, ma a condizione che abbia più libertà e meno burocrazia.

Per oltre tre quarti degli svizzeri, il declino della capacità della politica di trovare soluzioni che trovino sostegno è persino la prima minaccia all'identità svizzera. Un pericolo che supera i problemi con l'UE citati dal 62% degli intervistati o che bloccano le riforme in generale (61%).

L'insoddisfazione nei confronti del Consiglio federale è persino aumentata considerevolmente da un anno all'altro. Mentre solo il 24% delle persone intervistate nel 2018 ha giudicato che la politica del governo ha spesso fallito su questioni decisive, quest'anno, come detto, è salita al 46%.

Per quanto riguarda le preoccupazioni degli svizzeri, la questione maggiormente citata è l'AVS e l'assicurazione per la vecchiaia
(47%), l'assicurazione sanitaria e sanitaria (41%) e l'immigrazione (30%). Come l'anno scorso, le prime due preoccupazioni del paese sono la politica interna, afferma Lukas Golder, codirettore di gfs.bern.


"I cittadini svizzeri stavano aspettando soluzioni dal mondo politico, ma credono che non sia stata data alcuna risposta. Vi è quindi una certa tensione per quanto riguarda la politica su questi argomenti", aggiunge Golder.

Il barometro mostra anche che, dopo essere tornato tra le prime cinque preoccupazioni dell'anno scorso, il tema dell'ambiente e del clima è aumentato di sei punti percentuali in un anno ed è giunto al quarto posto con il 29%. Un aumento legato alla forte presenza del tema nei media, secondo gfs.bern.

La disoccupazione arriva al quinto posto con il 26% (+4 punti). Le preoccupazioni per la sicurezza personale hanno registrato l'incremento maggiore con 11 punti percentuali (sesto posto). Alla domanda sul problema più urgente da risolvere, gli svizzeri citano prima l'AVS e l'assicurazione per la vecchiaia (16%), quindi la protezione dell'ambiente e i cambiamenti climatici (12%).

"In media, la fiducia della Svizzera nel governo è più elevata che in altri paesi" fa notare Golder. La metà degli intervistati si fida del Consiglio federale rispetto a una media del 43% nei paesi OCSE. Alla domanda sulla loro situazione economica personale, nove svizzeri su dieci lo considerano "buono" o "molto buono". Anche quest'anno, tre quarti degli intervistati ritengono che la loro situazione non cambierà il prossimo anno.

Guarda anche 

L’ex ministro Herbert Kickl in testa ai sondaggi in Austria. Il leader del partito di destra FPÖ stacca nettamente i rivali

AUSTRIA - Herbert Kickl, ex ministro dell’interno e volto duro della destra austriaca, è oggi il politico più popolare del Paese. Secondo l’u...
17.10.2025
Mondo

Crolla la fiducia nel Consiglio federale. Lorenzo Quadri: “I camerieri di Bruxelles restano abbarbicati alle cadreghe”

SVIZZERA - “Meno di un terzo degli svizzeri è soddisfatto dell’operato del governicchio federale — osserva Lorenzo Quadri —. In qualsias...
24.10.2025
Svizzera

SONDAGGIO – Un(a) Perl(ini)a o un acquisto sbagliato?

LUGANO – L’addio a Michael Joly aveva sorpreso un po’ tutti gli appassionati e i tifosi bianconeri. Il legame che in questi due anni si era creato tra l...
13.07.2025
Sport

Il Parlamento UE voterà su una mozione di sfiducia contro la presidente della commissione von der Leyen

Il presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen dovrà affrontare una mozione di sfiducia da parte del Parlamento europeo, avviato da partiti di destra il 1...
03.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto