Ticino, 29 novembre 2019

Per i ticinesi essere paragonati agli italiani è un'offesa

BELLINZONA – Ricordate gli ormai famosi servizi di Striscia, in cui si diceva che il Ticino è ormai povero? O quello, in particolare, sull’aeroporto di Agno, dove però non si nascondeva, citandoli pure, che nella vicina Penisola ci sono parecchi casi simili, anche messi peggio? Scatenarono un putiferio.

In un’opinione pubblicata sul Corriere del Ticino, il comunicatore universitario Andrea Costa cerca di spiegarsi come mai quei servizi, che a suo dire difficilmente vinceranno il premio Pulitzer, hanno dato tanto fastidio. “L’indignazione dello spettatore ticinese si è riversata sugli italiani che hanno osato mettere il naso in Ticino, in un caso da manuale di ciò che i francesi chiamano elegantemente “tuer le messager”. (…). Lo stile è quello che è, ma d’altronde i fatti descritti erano inconfutabili. Nonostante ciò, o forse proprio per questo, nel rispondere sui social invece del fioretto qualcuno ha preferito usare l’artiglieria, neanche si trattasse di diffamazione: italiani falliti, occupatevi dei vostri problemi e via discorrendo, con toni talvolta piuttosto aggressivi e intolleranti”,
scrive.

Difende Mediaset, “quello che in fondo altro non è che un sacrosanto esercizio della libertà di stampa”, ed anche se “volendo si può anche eccepire sul tono e sul linguaggio della trasmissione, ma non sul fatto che quelli di Mediaset stessero semplicemente facendo il loro mestiere”.

Dunque, perché? Per Costa c’è “ sotto una questione ben più profonda, e che il servizio abbia solo fatto da catalizzatore di una reazione oggettivamente eccessiva”.

E non ha dubbi su cosa sia: “Nella fattispecie, paragonare il Ticino all’Italia, non importa se in modo obliquo e semiserio, è considerato di per sé un atto ostile. Certo, non tutti i ticinesi sono di questo parere e anzi in molti hanno riso anche loro. Ma i troppi che l’hanno presa tanto male hanno involontariamente finito per far trasparire dei pregiudizi forse ancor più preoccupanti e intrattabili di un aeroporto in crisi” (Costa afferma comunque che Striscia con correttezza ha citato anche i guai italiani, dicendo per esempio “Facciamo tendenza”).

Guarda anche 

“Fondazione Giuliano Bignasca: sei mesi di aiuti concreti alle famiglie ticinesi”

Nei primi mesi di quest’anno, la Fondazione Giuliano Bignasca che si trova nel 12esimo anno di attività, ha concretizzato la propria missione di sostegno all...
02.09.2025
Ticino

L'immigrazione delle "porte aperte" voluta dalla Germania? Dieci anni dopo, il Ticino ricorda quella stagione

Dieci anni fa, il 31 agosto 2015, Angela Merkel pronunciava il celebre «Wir schaffen das» – “Ce la faremo” – simbolo della politica...
03.09.2025
Ticino

Zali lancia la nuova legge sui sentieri e percorsi mountain bike: “Vogliamo semplificare le regole e tutelare il territorio”

TICINO - In Ticino il settore della mountain bike è in piena espansione e ha ormai un forte impatto anche sul piano turistico. Per questo il consigliere di Stat...
03.09.2025
Ticino

Il TG RSI ignora i fatti scomodi. Pluralità a senso unico e microfoni solo a sociologi rossi e politicanti verdi

Lunedì sera, all’edizione principale del TG RSI delle 20, i primi servizi sono stati dedicati alle sommosse giovanili di Losanna. Una città che, co...
31.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto